PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] presenza, nella sua cavità, di coaguli sanguigni, lembi di membrane, ecc., o dalla eccitazione del capezzolo al momento della traducono nelle seguenti forme: pelviperitonite; flemmoni del cellulare pelvico; salpingite o salpingo-ovarite.
4. Peritonite ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] di porre il problema relativo alla natura dell'"engramma". I risultati piú importanti ottenuti sono a livello della membrana della cellula nervosa. La memoria del comportamento riveste due forme ben distinte: la prima, la memoria genetica, è innata ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] di PRL e recettori ad alta affinità per la DA ed i suoi analoghi sono presenti sulla membrana plasmatica, sia umana che di ratto, delle cellule lattotrope. Oltre alla DA, anche il GABA è ritenuto responsabile per una quota dell'attività PIF dell ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] svariate così come vario è il loro spessore, sono costituite di chitina, pseudochitina o di cellulosa. Le membrane o teche di cellulosa sono proprie di quelle forme che posseggono nel loro interno granuli di clorofilla (Fitoflagellati); quelle ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] e di altri liquidi dell'organismo, i quali sono dializzati naturali del siero di sangue.
Supponendo che le cellule viventi siano limitate esternamente da una membrana, si resta dubbiosi a quale tipo essa appartiene; in verità, non può essere né una ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] sul braccio corto del cromosoma X e determina un'espressione modificata della glicoproteina di membrana CD43, che riguarda diverse popolazioni di cellule. Gli stessi linfociti sono più piccoli del normale, così come le piastrine. La splenectomia ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] ormoni, vitamine, ioni minerali che, portati dal sangue alla rete capillare delle ossa, possono raggiungere la membrana delle cellule ossee bersaglio. Tali informazioni hanno valso anche a precisare le modalità d'integrazione della riserva minerale ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] ma il retto è chiuso, si ha l'atresia recti; in questo caso la membrana che separa il canale anale dal retto di regola è sottile. Se manca poi qual caso invade più o meno presto il tessuto cellulare perirettale e gli organi vicini. È inoltre costante ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] chimico-fisiche non esiste mai negl'Infusorî. Però una membrana di questo tipo sottile e discutibile si presenta nella nella divisione dell'uovo dei Metazoi e Metafiti, si formano molte cellule, di due categorie: la linea somatica e la linea germinale ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] 'accompagnano a correnti del protoplasma cellulare. I cromatofori composti (fig. 3) sono costituiti da una cellula centrale, rotondeggiante, circondata da una membrana ialina, sulla quale s' inseriscono varie cellule radiate, di natura muscolare, che ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...