STRASBURGER, Eduard
Enrico Carano
Botanico, nato a Varsavia il 1° febbraio 1844, morto a Bonn il 19 maggio 1912. Studiò prima in Francia alla Sorbona, indi a Bonn e da ultimo a Jena, dove nel 1866 conseguì [...] . XX. Per il primo (1872-1875) osservò la cariocinesi e descrisse esattamente la divisione cellulare nei vegetali, con la relativa formazione della membrana, sul cui accrescimento formulò nuovi criterî, a complemento di quelli del Nägeli; illustrò lo ...
Leggi Tutto
SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] idrofile che interagiscono con la matrice intra ed extra cellulare. I suoi studi hanno inoltre consentito di dimostrare la (1972), pp. 720-31; Thermodynamics, the structure of integral membrane proteins and transport, in J. Supramol. Struct., 6 (1977 ...
Leggi Tutto
METAPLASIA (dal gr. μεταπλάσσω "trasformo")
Alberto PEPERE
Mario CURZI
In biologia significa la trasformazione di un tessuto in un altro (R. Virchow); quando cellule sdifferenziate si evolvono in [...] è talora irriconoscibile, nei tessuti vegetali questo è sempre rintracciabile, poiché non si possono avere sensibili variazioni di forma nelle cellule cambiate metaplasticamente a causa della solidità della membrana che è di natura cellulosica. ...
Leggi Tutto
SCHIZOFICEE (lat. scient. Schizophyceae)
Luigi Montemartini
Classe di Schizofite, unicellulari o riunite in colonie pluricellulari filamentose, spesso rivestite da ampie guaine gelatinose dovute alla [...] gruppo col nome di Schizofite (v.). Si possono riprodurre anche per spore quiescenti, che sono cellule leggermente ingrandite e con la membrana un po' ispessita.
Tra le più conosciute meritano di essere ricordate le Nostocacee, dal tallo gelatinoso ...
Leggi Tutto
MELATA
Cesare Sibilia
. Liquido gommoso, zuccherino, incoloro, emesso nell'ulivo, nel frassino, ecc. dal mucrone delle foglie e dai rami attraverso punture d'insetti, in seguito ad alterazioni della [...] permeabilità della membrana plasmica e a modificazioni chimiche del succo cellulare. Il fenomeno può avere cause diverse come: eccezionale aumento di traspirazione, forte intensità luminosa, presenza di marciume radicale, ecc.; arreca, se frequente, ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] lectine, proteine della membrana plasmatica, che ne permettono l’ingresso nelle cellule della radice. Intorno ai limite della simbiosi mutualistica. Si tratta del fenomeno per cui le cellule, a un certo momento della loro vita, possono ‘decidere’ di ...
Leggi Tutto
TNF (sigla dell’ingl. Tumor Necrosis Factor), proteina
Proteina appartenente alla famiglia di citochine, coinvolta nella stimolazione della risposta infiammatoria e nell’induzione di apoptosi.
Struttura [...] le sue azioni quando è legato a uno specifico recettore di membrana, appartenente alla famiglia dei TNFR (recettori del TNF). A con il TNF, il recettore si attiva e induce nella cellula un segnale a cascata, che termina a livello nucleare con la ...
Leggi Tutto
necrosi
Stefania Azzolini
Morte cellulare non geneticamente programmata (al contrario dell’apoptosi). Le cellule che muoiono attraverso un processo necrotico hanno generalmente subito un danno considerevole [...] irreversibile, che ha come punto di arrivo il quadro finale di morte cellulare. La necrosi avviene con una sequenza che comprende iniziali alterazioni della funzione di barriera della membrana plasmatica, in seguito a stimoli per lo più esogeni, e il ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] stimolante' della corrente totale entra attraverso i dendriti e fluisce verso l'esterno attraverso la membrana somatica o assonica. Le cellule TP situate nelle pareti del solco crociato sono variamente orientate in relazione al flusso di corrente ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] esperimento seguente: frammenti di sarcoma 180 e 37 furono innestati sulla membrana corio-allantoidea di embrioni in via di sviluppo. In questa sede le cellule neoplastiche si moltiplicano attivamente come in trapianti intraembrionali, ma non vengono ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...