Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] , che sono normalmente associati, alla depolarizzazione reattiva delle cellule talamiche e corticali prodotta dagli impulsi reticolari attivatori. Questa depolarizzazione della membrana neuronica avrebbe, secondo una regola generale illustrata nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di distendersi. Così, col tempo, si sono formate le ampie membrane che oggi vediamo unire le dita delle oche, delle anatre, ecc l'origine graduale dell'intero mondo vegetale da una singola cellula e dai suoi discendenti. I primi germi degli esseri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] le leggi idrostatiche, e ne risultava la quasi istantanea formazione di una resistente membrana elastica". Credendo di aver assistito all'origine di una "vera cellula", ripeté l'esperimento con molte varianti nei suoi procedimenti e accumulò una tale ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] potenziale elettrico transmembrana che dipende strettamente dal flusso miocardico e dalla capacità di estrazione cellulare in rapporto all'integrità della membrana. La valutazione della perfusione è associata alla prova da sforzo: nel caso del 201Tl ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Boston coltivano con successo i virus della poliomielite su cellule fetali umane. Grazie a questa tecnica, che procurerà ai piante i principî della nuova sintesi evoluzionista.
Descritta la membrana nucleare. H.G. Callan e S.G. Tomlin descrivono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] tra le più importanti formazioni contenute nella coclea, descrisse sulla membrana basilare una serie di 'pilastrini' (grosse cellule a bastoncello) su cui poggiavano le cellule sensoriali ciliate, individuando l'organo recettore degli stimoli uditivi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , Growth hormon), la cui azione si esplica sulla crescita cellulare e in particolare sulla lunghezza delle ossa e la cui secrezione il condotto uditivo esterno è più corto e stretto; la membrana timpanica è obliqua; l'orecchio medio è ben sviluppato; ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] circa 50 o 100 µs. Impulsi di corrente alternata possono essere utilizzati per allineare le cellule in modo tale che le loro membrane risultino perpendicolari al campo elettrico, posizione che favorisce la fusione. La stimolazione preliminare con un ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] sua integrità biologica, che viene mantenuta mediante il sistema di riconoscimento dei propri costituenti. Sulla membrana delle singole cellule vi sono specifiche strutture (antigeni) deputate al riconoscimento di strutture estranee, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] . Unico componente del liquido polmonare che non viene riassorbito è il surfactante, che si deposita sulle membrane delle cellule alveolari stesse come un sottile rivestimento fosfolipidico. Con il primo atto respiratorio, l'aria entrando negli ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...