Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] i livelli, dai geni ai tessuti. Una cellula tumorale (fig. 2A) presenta chiare differenze rispetto alle cellule normali, tra cui anomalie nelle proprietà della membrana, nella comunicazione tra cellule o nel numero di cromosomi.
Un ulteriore problema ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e i metabolismi degli organismi odierni per figurarsi come era fatto Luca. […] Luca possedeva già una membrana e il macchinario per fabbricare le proteine come le cellule attuali, ma non quello per duplicare il Dna: con ogni probabilità, è vissuto al ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] e con certi anticorpi IgG. L'attivazione del complemento può portare alla lisi osmotica delle cellule da parte del complesso di attacco alla membrana (MAC, Membrane Attack Complex). Nel caso di anticorpi IgG si verifica prevalentemente un danno alle ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] gene mutato codificante, il distroglicano (complesso proteico fondamentale per la stabilità strutturale della membrana plasmatica), è stato inserito nelle cellule ES murine, e queste sono state iniettate nelle blastocisti normali di topo. Le chimere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] Virchow (1821-1902), il fondatore della patologia cellulare, nel 1894 gli tributò il riconoscimento definitivo i quali avevano osservato che l'infiammazione differisce a seconda delle membrane colpite e avevano già concepito l'idea che la sede della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] spostare i problemi biochimici a un livello ancora più dettagliato di quello della cellula, ossia alla compartimentazione e alle sottostrutture cellulari ‒ e soprattutto alle membrane che ne rappresentano il luogo di contatto e di scambio ‒ nonché a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] ghiandola mammaria, seguita dalla proliferazione reattiva di cellule connettive di piccola dimensione. Procedendo nello sviluppo della neoformazione si arrivava alla rottura della membrana basale degli acini con disseminazione al tessuto circostante ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] di ioni H+ al di fuori della membrana interna dei mitocondri attraverso tre grossi complessi et al., Asymmetric segregation of protein aggregates is associated with cellular aging and rejuvenation, «PNAS. Proceedings of the National academy of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] . L'importanza del nucleo per la vita e la riproduzione cellulare era stata dimostrata dai citologi molto prima del 1910, anno allosterica, al pari di molti enzimi, recettori di membrana e diverse altre proteine. L'esistenza delle proteine ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] come le neuroscienze, l’anatomia e la fisiologia, la biologia cellulare e molecolare, la genetica, la biologia evoluzionistica. Ma è estremamente al numero di siti sinaptici presenti sulla membrana esterna del neurone postsinaptico sui quali agiscono ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...