Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] , MAPKK e MAPK, propagano il segnale a livello del nucleo che, soprattutto in cellule grandi (oociti, neuroni), può trovarsi a notevole distanza dalla membrana plasmatica. La rapida propagazione del segnale non è dovuta a diffusione delle MAPKK e ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] . Un esempio di queste protrusioni è rappresentato dai microvilli, estensioni a forma di dito della membrana plasmatica delle cellule epiteliali che rivestono l'intestino. Altre estensioni possono essere transitorie, come quelle che causano il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] . Hodgkin, Andrew F. Huxley e Bernard Katz condussero studi sui fenomeni di selettività ionica presentati dalla membrana della cellula nervosa, evidenziando come, sotto stimolazione, l'eccitazione elettrica si propaghi lungo il neurone. A questo fine ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] emolitiche. Abbiamo visto che i globuli rossi, se paragonati ad altre cellule, hanno una struttura relativamente semplice nella quale possiamo identificare tre componenti: una membrana, una grande quantità di Hb, e un apparato metabolico che mantiene ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] a ogni livello di entità biologiche, dalle molecole alle cellule, dagli organi agli organismi, dalle popolazioni alle società, peso emula il numero di recettori sinaptici situati sulla membrana esterna del neurone postsinaptico ed è espresso con un ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] parla al telefono la voce fa vibrare una piccola membrana che provoca variazioni di corrente elettrica. Questi impulsi servizio che ha avuto inizio nel 1992: da allora il cellulare offre nuove possibilità di comunicare e gli SMS hanno introdotto un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] dei canali ionici, che in condizioni normali permetterebbe il movimento degli ioni sodio e potassio attraverso la membrana della cellula nervosa. Dalla sintesi di analoghi dotati di strutture più semplici ‒ il decametonio e il suxametonio, che sono ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] tempo differito. Si consideri l'esempio dell'elettrodo potenziometrico a membrana biologica, capace di rivelare, in modo selettivo, l'attività nel modellare l'attività elettrica a livello cellulare, la profonda conoscenza raggiunta nello studio dei ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] regolato. La regolazione si realizza attraverso fattori di crescita che giungono alla cellula dall’esterno, recettori per tali fattori presenti sulla membrana esterna della cellula e che mandano segnali all’interno, una catena di molecole nel ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] sulla loro superficie viene adsorbita o si lega in modo specifico a una proteina recettoriale presente sulla membrana della cellula.
Successivamente, l'acido nucleico virale passa nel citoplasma e, infine, nel nucleo, dove interagisce con il DNA ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...