La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] .
I sistemi dell'immunità innata riconoscono i patogeni attraverso pattern recognition receptor (PRR) presenti sulla membranacellulare o solubili (gli antianticorpi). La strategia di riconoscimento utilizzata dai recettori dell'immunità innata è ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] le sue biomembrane. L'essenza della bioenergetica consiste nella disposizione asimmetrica delle macchine molecolari sulla membranacellulare e nei corrispondenti flussi di messaggeri chimici che permettono un efficace accoppiamento tra le fonti ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] della struttura e del ruolo funzionale della membranacellulare.
Struttura della membranacellulare
La membranacellulare, che è chiamata anche membrana plasmatica, è la struttura limitante la cellula che, mediante la propria selettività, crea e ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] stessa, secondo il processo detto diffusione facilitata. Nel trasporto attivo, il movimento delle molecole attraverso la membranacellulare si verifica da una regione di bassa concentrazione a una di alta concentrazione e, avvenendo contro un ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] colostro: in tal modo forniscono al neonato una protezione contro i microbi presenti nell'ambiente.
Le IgD si trovano soprattutto sulla membranacellulare dei linfociti B, in misura di 0,01-0,14 mg/cm3. Le loro funzioni sono ancora ignote.Le IgE sono ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] , e sebbene vi fossero prove che il difetto dovesse essere ascritto a un’anomalia nel trasporto degli ioni attraverso la membranacellulare, fino alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso non si conoscevano né la localizzazione del gene, né il ...
Leggi Tutto
adrenalina
Stefania Azzolini
Ormone della famiglia delle catecolammine, ossia ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti. Nota [...] di glucosio e acidi grassi. Svolge il suo ruolo di ormone o neurotrasmettitore, legandosi a recettori presenti sulla membranacellulare, noti come recettori adrenergici che, a loro volta, attivano un secondo messaggero intracellulare che stimola una ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] dei tessuti eccitabili presentano una determinata differenza di potenziale tra l’interno e l’esterno della membranacellulare dell’ordine dei 100 mV, essendo la parte esterna positiva, che consente tra le altre cose la propagazione degli impulsi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] tessuto nervoso è costituito da elementi distinti, i neuroni, delimitati fin nelle loro più sottili espansioni dalla membranacellulare limite (fig. 6). Cadono quindi tutte le ipotesi prima avanzate (teoria del reticolo diffuso, del glioneurosincizio ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , C7, C8, C9. La regione CH2 di due anticorpi IgG vicini o di un anticorpo IgM, combinati agli antigeni della membranacellulare, fissano la frazione C1q e le altre frazioni ad essa aggregate dell'unità di riconoscimento. Questa fissazione attiva la ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...