MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] , G. M. Edelman ha proposto che le interazioni fra le cellule nervose embrionali siano accompagnate da cambiamenti dinamici a livello delle molecole presenti nella membranacellulare. L'anno successivo egli ha avanzato l'ipotesi che analoghi eventi ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] (FACS, Fluorescent-Activated Cell Sorting), la quale permette di separare le cellule sfruttando la presenza di marcatori cellulari di superficie presenti sulla membranacellulare ed espressi prevalentemente o esclusivamente in un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] costituire l'ultimo anello (TF) di una delle catene che permettono a vari stimoli, attivi soltanto a livello della membranacellulare (in quanto incapaci di attraversarla), di suscitare una risposta da parte del nucleo. Si tratta di stimoli di natura ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] parte del tempo in carenza di acqua. I complessi rapporti che esistono fra parametri come l'elasticità della membranacellulare, la cui asimmetria strutturale e biochimica è alla base degli scambi energetici nel corso dei processi metabolici, la ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] la funzione auxinica, data la sua attività ossido-riduttiva, e aumenta la resistenza strutturale della membranacellulare alla distorsione. Sotto questi riguardi l'acido ascorbico ha azione antiauxinica, come altri inibitori dell'accrescimento ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] che un tipo diverso di pompa a scambio, a proposito della quale si è già discusso brevemente, scambi attraverso la membranacellulare esterna il sodio con lo ione ammonio, e gli ioni cloro con quelli bicarbonato (v. Garcia Romeu e Salibian, 1968 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di forme tipiche e atipiche. Si possono poi condurre test particolari, come lo Swelling test, che valuta l'integrità della membranacellulare degli spermatozoi, e il test di Lorton, che ne esamina la motilità e la capacità di penetrare nel muco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il DNA in liposomi che sono poi in grado di fondersi con la membranacellulare; in definitiva, geni del DNA esogeno sono trasferiti in altre cellule, quel che si chiama 'transfezione' (calco del termine inglese transfection, contrazione di transfer ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , e un processo di secrezione interna, nel quale i granuli di secreto vengono scomposti prima di attraversare la membranacellulare o essere eliminati per esocitosi allo stato di molecole disperse.
Si può dire che i dati morfologici ultrastrutturali ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] riferendolo alla funzione cui si rapporta. Per esempio: ‛una funzione della membranacellulare è quella di regolare il flusso dei materiali all'interno della cellula'. In modo simile il comportamento degli individui e delle specie viene spesso ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...