La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] genetica permette una comprensione estremamente dettagliata dei meccanismi biochimici di base. In molti casi è noto quali sono le molecole della membranacellulare che ricevono un messaggio (costituito da un trasmettitore chimico) spedito da altre ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] a mosaico fluido, tale da permettere il movimento delle molecole proteiche. Sulla superficie esterna della membranacellulare di molte cellule è presente uno strato polisaccaridico: il glicocalice.
3) Citoplasma e organuli
Il citoplasma è formato ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di riposo e potenziale d'azione
La genesi dei fenomeni elettrici tessutali è da ricercarsi nell'attività della membranacellulare, che allo stato di riposo presenta una differenza di potenziale elettrico tra la sua superficie interna e quella ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] in vitro la sintesi di un enzima, quale la fosfatasi alcalina, che certamente è situato al di fuori della membranacellulare e forse nella stessa parete. Il fatto che la sintesi della tossina difterica si attui appunto in stretta associazione con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] concordavano sul fatto che la fecondazione in condizioni normali univa i due nuclei delle cellule germinali. Al momento della penetrazione, la membranacellulare dell'uovo cambia in modo da bloccare ogni ulteriore attività spermatica; il nucleo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] tipo di morte violenta, dovuta a una lesione che determina la fuoriuscita del contenuto della cellula e lo scatenarsi di reazioni infiammatorie. Nell'apoptosi la membranacellulare non si rompe immediatamente mentre si osserva una sorta di collasso e ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] per il virus del polioma, la P60, ha forse il ruolo maggiore nella trasformazione; essa è presente nella membranacellulare e funziona da proteinachinasi. Perciò in tutti i casi noti la trasformazione è causata da proteine che, sebbene diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] (Schultze 1861, p. 9). Indubbiamente lo studio dei fenomeni osmotici relativi al contenuto cellulare avrebbe consentito di riconoscere la vera e propria membranacellulare. Tuttavia, fu soltanto con le ricerche condotte a partire dal 1895 da Charles ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] è coinvolto, inoltre, nel meccanismo del trasporto attivo delle molecole attraverso la membranacellulare, nel corso del quale esso viene pompato fuori della cellula e scambiato con il potassio (pompa sodio-potassio); questo processo comporta l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] possono essere causa di diverse importanti malattie tra cui il cancro e il colera.
L'attenzione dedicata alla membranacellulare ha prodotto anche una migliore comprensione dei flussi di ioni, della conduzione nervosa e della trasmissione sinaptica a ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...