filamento sottile
Stefania Azzolini
Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] . Le reti corticali di actina sono ancorate alla membranacellulare tramite proteine che legano i filamenti di actina corticale alle proteine integrali di membrana che, in qualche cellula, creano interazioni anche con la matrice extracellulare. All ...
Leggi Tutto
proteina integrale
Stefania Azzolini
Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membranacellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] Le proteine integrali si muovono nel doppio strato di fosfolipidi e, a causa di ciò, per spiegare la struttura della membranacellulare è stato proposto il cosiddetto modello a mosaico fluido. In realtà, non tutte le proteine integrali sono libere di ...
Leggi Tutto
lipoperossidazione
Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] , a causa della reazione che avviene tra i radicali liberi e i lipidi presenti nella membranacellulare. Ciò avviene quando una specie ossidativa reattiva (ROS, Reactive oxidative species) si lega a una molecola lipidica, dando origine a un radicale ...
Leggi Tutto
giunzione aderente
Stefania Azzolini
Zona di contatto e di unione fra cellule epiteliali che serve ad assicurare l’aderenza cellula-cellula o cellula-lamina basale. Al microscopio ottico è possibile [...] rappresentata da un fascio di filamenti di actina. La struttura dei filamenti di actina è ben saldata anche con la membranacellulare grazie a due particolari proteine, la vinculina e l’α-actinina. Queste giunzioni, quindi, non solo uniscono tra loro ...
Leggi Tutto
Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] geni totali) che, nell’uomo, codificano per differenti protein-chinasi presenti prevalentemente nel citoplasma o nella membranacellulare.
Nella Drosophila melanogaster (moscerino della frutta) sono stati identificati ca. 250 geni per chinasi e 130 ...
Leggi Tutto
lipofezione
Ester De Stefano
Tecnica usata per trasferire DNA, RNA o altri composti incapsulati in cellule eucariotiche attraverso vescicole fosfolipidiche. La lipofezione utilizza, per il trasferimento [...] tali ligandi sono l’emoagglutinina del virus Sendai, in grado di aumentare l’efficienza della fusione del liposoma con la membranacellulare, o i peptidi che portano la sequenza aminoacidica Arg-Gly-Asp (RGD), in grado di legarsi in maniera specifica ...
Leggi Tutto
proteina periferica
Stefania Azzolini
Proteina di membrana presente solo su uno dei due foglietti del doppio strato fosfolipidico della membranacellulare. Le proteine periferiche, dette anche estrinseche [...] Tra questi enzimi, è noto il gruppo delle fosfolipasi che idrolizzano legami nelle teste fosfolipidiche e che svolgono un ruolo essenziale nella degradazione delle membrane cellulari danneggiate o invecchiate.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della ...
Leggi Tutto
cono di emergenza
Porzione terminale del neurone da cui inizia l’assone, ossia l’unità funzionale del neurone deputata alla trasmissione del segnale elettrico. A partire dal cono d’emergenza l’assone [...] si ricopre di assolemma, una membranacellulare specializzata simile in parte alla membrana del corpo cellulare. Il cono d’emergenza non contiene ribosomi né altre strutture cellulari; i suoi ;neurofilamenti sono raggruppati in stretti fascicoli ...
Leggi Tutto
recettore metabotropico
Tipo di recettore neuronale (sensibile a uno specifico neurotrasmettitore) consistente unicamente in una proteina che rappresenta il sito di aggancio per la molecola di neurotrasmettitore. [...] nervosa, alla fine della quale viene aperto un canale ionico che si trova in un altro punto della membranacellulare. Questi recettori sono chiamati metabotropici, perché la loro attivazione comporta un dispendio di energia chimica da parte del ...
Leggi Tutto
recettore ionotropico
Recettore neuronale – selettivamente sensibile a uno specifico neurotrasmettitore – il quale assembla sulla membranacellulare una proteina che lega il neurotrasmettitore, e un [...] ionico che si apre quando la molecola di neurotrasmettitore si aggancia al sito di legame. Una volta aperto, il canale consente il passaggio selettivo all’interno della cellula di ioni carichi elettricamente che alterano il potenziale di riposo della ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...