La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] in vitro e quelli in vivo è il livello di complessità di molte proteine all'interno delle cellule. Proteine di membrana altamente idrofobiche, proteine che si assemblano in complessi enzimatici o in microfilamenti e proteine che sono modificate ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] (accesso alla scrittura) nello spazio occupato da ciascun programma può rappresentare l'analogo della membrana semipermeabile che circonda le cellule organiche, e che protegge parzialmente dalla distruzione l'apparato biochimico contenuto all'interno ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] un programma di ricerca che ha come scopo la sintesi della vita, sotto forma di una cellula semplice. Il sistema immaginato è costituito da una membrana, in grado di crescere e dividersi con modalità autocatalitiche, e da due ribozimi specifici. Il ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] del ligando per Fas (FasL) indotta dall'attivazione. FasL si lega al suo recettore Fas presente sulla membrana della cellula bersaglio, portando bersaglio e CTL molto vicini. Il legame innesca l'apoptosi, che conduce alla frammentazione del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] è formato dai geni che codificano famiglie di tirosinchinasi di membrana e intracellulari, come Flk-2, c-kit e la catena α del TCR e le catene L dell'lg viene osservata nelle cellule che si stanno differenziando dagli stadi pre- B l o pre- T l agli ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] inizio della traduzione e nella localizzazione degli mRNA sulla membrana del mitocondrio, dove avviene la traduzione.
Ne è per ogni specie di mammiferi. Sorprendentemente, in alcuni tipi di cellule, più del 90% delle sintesi di mtDNA è dovuto a ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] selezione di anticorpi con affinità crescente (v. oltre). Nel caso di antigeni di membrana, le librerie possono essere selezionate su cellule vive o trattate chimicamente con paraformaldeide. Come nel caso degli anticorpi monoclonali, questo permette ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] linea emopoietica esprimono forme diverse, prodotte da splicing alternativo, di CD45, una tirosinfosfatasi di membrana (Thomas, 1989). Le cellule della linea B esprimono le proteine CD45, B220 (CD45R), all'inizio dello stadio pre-pro-B (frazione ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] per microiniezione, perché né una proteina né una molecola carica, come un indicatore metallocromico, attraversano la membrana di una cellula viva. Di necessità, quindi, questo approccio sperimentale era limitato a un numero alquanto ridotto di tipi ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] rapporto alla situazione elettrochimica derivante dalla distribuzione di questi e di altri ioni, fra i due lati della membrana della cellula in riposo esiste una differenza di potenziale, dovuta al fatto che il mezzo intracellulare è negativo (o meno ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...