Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] promotore ed esercitano il ruolo di siti di combinazione verso la cellulaospite. Nell’ambito LTR si trova un componente (elemento TAR) espressione delle molecole gp120 e gp41 necessarie alla fusione dell’HIV con la membranadellacellula bersaglio ...
Leggi Tutto
<àids> o <àiddi-èsse> s. m. – Sigla dell'ingl. acquired immune deficiency syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. L'agente eziologico della sindrome è lo human immunodeficiency ... ...
Leggi Tutto
Raffaele Bruno
Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV
Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV. L’obiettivo fondamentale della terapia antiretrovirale consiste nel mantenere bassi i livelli di replicazione virale il più a lungo possibile. Ciò deriva dall’acquisizione ... ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano 3500 nuovi casi di infezione da HIV. A livello mondiale, uno studio epidemiologico commissionato ... ...
Leggi Tutto
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune deficiency syndrome, che significa "sindrome da immunodeficienza acquisita". La malattia è causata dal virus ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che lede il sistema immunitario. In realtà, il termine medico sindrome (dal greco συνδρομή, "concorso, affluenza", ... ...
Leggi Tutto
Sigla dell'ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome, o "sindrome di immunodeficienza acquisita"; v. immunodeficienza acquisita, Sindrome da, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] integra nel genoma dellacellulaospite, causa un'infezione ad andamento cronico, va incontro a mutazione nell'ospite infettato. La con alta affinità al TNF-α nella forma legata a membrana (transmembrana) e alla forma solubile. È stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] promoter ed esercitano il ruolo di siti di combinazione verso la cellulaospite. Nell'ambito LTR si trova una componente (elemento TAR) espressione delle molecole gp120 e gp41 necessarie alla fusione dell'HIV con la membranadellacellula bersaglio ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] dell'ospite, e di conseguenza, dopo un periodo di vita definito, invecchiano (senescenza) e muoiono (necrosi, apoptosi). Le cellule farmaco oppure nella sua escrezione attraverso la membranacellulare. Questo meccanismo è associato alla resistenza ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] virus sono rivestiti da un pericapside di natura lipoproteica, la cui frazione lipidica proviene direttamente dalla membranadellecelluleospiti; gli anticorpi che l'organismo formerà verso questa frazione reagiranno quindi non soltanto contro i ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] della tiroide, dell'ovaio e dell'osso, l'osteosarcoma. Sia il recettore dell'EGF sia quello dell'HGF sono attivati in conseguenza dell'iperespressione e dell'accumulo di una gran quantità di recettori nella membranadellacelluladellacellulaospite. ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] che alcuni Ab neutralizzanti diretti contro la glicoproteina gp41 Env riconoscono anche costituenti lipidici dellamembrana plasmatica dellacellulaospite. Quest'osservazione ha innescato una profonda discussione, tuttora in corso, sul ruolo ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] presenti nell'ambiente extracellulare e di consentire l'adesione del virione su specifici recettori dellamembrana citoplasmatica dellacellulaospite. Le proteine del rivestimento sono codificate dal genoma virale, la cui ridotta lunghezza impone ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] presente su tutte le membrane cellulari, a eccezione di quella piastrinica, viene esposto all'esterno dellecellule o comunque immesso sono legati, oltre che alla reazione del trapianto verso l'ospite (GVHD, Graft Versus Host Disease, v. anche oltre ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] la PrPc può legarsi ad altre proteine dellamembrana partecipando così a una serie di attività funzionali e di regolazione quali l'adesione cellulare, il differenziamento e la protezione dellacellula dai meccanismi di stress. Nonostante questi studi ...
Leggi Tutto
micoplasma
s. m. [comp. di mico- e -plasma]. – 1. In patologia umana e veterinaria, nome di particolari forme microbiche (chiamate anche PPLO, sigla dell’ingl. PleuroPneumonia Like Organisms «organismi simili a quelli della pleuropolmonite»)...