flecainide
Farmaco antiaritmico, stabilizzante di membrana, indicato per le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Come altri farmaci che inibiscono i canali cellulari di membrana del sodio, possiede [...] anche effetti analgesici ...
Leggi Tutto
tonoplasto In botanica, la sottile membrana monostratificata dei vacuoli della cellula, che separa il succo cellulare contenuto nel vacuolo dal citoplasma. ...
Leggi Tutto
(o selectina) Glicoproteina integrale della membrana cellulare che riconosce, legandosi a esse, specifiche disposizioni di sequenze di carboidrati che sporgono sulla superficie di altre cellule. ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione.
L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura [...] un flusso di solvente dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata; applicando fra le due superfici della membrana una differenza di pressione contraria alla pressione osmotica e a questa superiore in valore assoluto, si inverte il ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] presentano segni d'infiammazione (iperemia, edema) con produzione d'un essudato fibrinoso che ha l'aspetto d'una membrana (v. angina, III, p. 308, Tav.): viene perciò denominato anche essudato pseudomembranoso o difterico. Tale essudato ha tendenza ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina localizzata sulla membrana esterna dei mitocondri, dei cloroplasti e dei Batteri gram-negativi. È organizzata in trimeri a formare grandi pori acquosi (diametro di ca. 1 nm) attraverso [...] cui diffondono molecole con peso molecolare inferiore a 10.000 ...
Leggi Tutto
cardiolipina
Fosfolipide (difosfatidilglicerolo) presente nella membrana interna mitocondriale, isolato per la prima volta dal muscolo cardiaco. La c. svolge un ruolo importante nel controllo della permeabilità [...] della membrana interna verso strutture protoniche. Quando alterazioni cellulari di varia origine e natura determinano una liberazione di c. vengono stimolati anticorpi specifici. Gli anticorpi anticardiolipina, che possono essere tra le cause di una ...
Leggi Tutto
Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si [...] verificano costantemente nell’organismo sano a carico degli eritrociti che hanno raggiunto il limite massimo della loro vita media (120 giorni); il fenomeno può esaltarsi per effetto di tre tipi di agenti ...
Leggi Tutto
potenziale d’azione
Potenziale elettrico di membrana a cui si ha rapida inversione della polarità elettrica della membrana cellulare; si verifica nei tessuti eccitabili (in partic., fibre nervose) a [...] sulla superficie esterna e di cariche negative su quella interna. La separazione di queste cariche è responsabile di un p. di membrana a riposo (circa −70 mV). In tale condizioni la concentrazione degli ioni K+ è più alta all’interno della cellula e ...
Leggi Tutto
coroideremia
Atrofia o degenerazione della membrana coroidea; inizia con cecità notturna e determina la perdita progressiva della vista: è un’affezione ereditaria, a esordio di solito nell’infanzia e [...] raggiunge maggior gravità nell’uomo che nella donna ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.