proteina periferica
Stefania Azzolini
Proteina di membrana presente solo su uno dei due foglietti del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. Le proteine periferiche, dette anche estrinseche [...] alle proteine integrali o intrinseche, nella maggior parte dei casi non formano legami covalenti con i fosfolipidi della membrana, ma sono di solito legate a essi indirettamente, attraverso interazioni con le proteine integrali, o direttamente per ...
Leggi Tutto
In botanica, modo di accrescimento della membrana cellulare dei vegetali, che avviene per interposizione di nuove molecole o di nuove particelle tra quelle preesistenti. Ha luogo quando la cellula aumenta [...] di volume e la membrana si distende aumentando in peso, ma non in spessore; quest’ultimo aumenta solo per apposizione. ...
Leggi Tutto
Introflessione a forma di fiasca della membrana plasmatica, coinvolta nel trasporto di molecole (di dimensioni non troppo elevate) e di ioni all’interno delle cellule. Questo trasporto è chiamato potocitosi [...] di cui sono responsabili le fossette rivestite di clatrina. Le c. non formano vacuoli citoplasmatici liberi come nell’endocitosi. Le sostanze da introdurre nella cellula si concentrano all’interno delle c. grazie alle proteine caveolari di membrana. ...
Leggi Tutto
Passaggio di un fluido attraverso una membrana, provocato da una differenza di temperatura fra le due regioni separate dal setto. È un caso particolare di osmosi. ...
Leggi Tutto
In anatomia il legamento c. (o membrana c.) e il muscolo c. sono il legamento e il muscolo che rivestono l’articolazione omonima e ne regolano i movimenti di scivolamento e di altalena nei meccanismi [...] della deglutizione e fonazione ...
Leggi Tutto
Lo strato connettivale che sostiene la membrana epiteliale. La sua vascolarizzazione favorisce la nutrizione delle cellule epiteliali; il suo spessore è molto sviluppato nel tegumento o pelle dei Vertebrati, [...] dove prende il nome di derma (➔) ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio cronico a carico della membrana vaginale del testicolo. P. emorragica Forma di p. con esuberante sviluppo di vasi sanguigni ed emorragie. Si manifesta con una tumefazione dura a [...] carico dello scroto ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] della s., dovute all’azione lesiva dei radicali dell’ossigeno (➔ radicale) prodotti in eccesso dai neutrofili attivati.
La membrana sinoviale è lo strato di rivestimento interno della capsula articolare; si compone di cellule piatte e poggia su un ...
Leggi Tutto
sinovioma
Tumore che prende origine dalla membrana sinoviale delle articolazioni o delle guaine tendinee. Può osservarsi in forma benigna (s. benigno), per lo più in forma di piccola tumefazione circoscritta, [...] a lento accrescimento, enucleabile, a sede per lo più nel ginocchio, o in forma maligna, detta anche sinovialsarcoma ...
Leggi Tutto
disodiocromoglicato
Farmaco antinfiammatorio che stabilizza la membrana dei mastociti e quindi inibisce la liberazione dei mediatori chimici (inducenti broncocostrizione) causata dagli allergeni che [...] scatenano l’asma. Il d. ha una buona capacità di prevenzione verso i sintomi delle forme allergiche di carattere moderato e anche in corso dell’asma associata all’attività fisica ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.