La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] i crogioli di Gooch in platino con filtro di platino. Il crogiolo Gooch può applicarsi sopra un sostegno di vetro munito d' una membrana di gomma sulla quale esso si adagia a pressione. Poi si applica tale sostegno a una beuta da pompa e così si può ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] in una forma solubile capace di agire a distanza, il recettore dei linfociti T è una proteina integrale di membrana. Pertanto, le risposte T linfocitarie richiedono la presenza in loco della cellula effettrice. Una quota consistente di linfociti T ...
Leggi Tutto
fonendoscopio
Strumento sussidiario per l’auscultazione clinica. Consta essenzialmente di una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e di due piccoli [...] tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, fino all’orecchio dell’esaminatore. Il f. rappresenta un’evoluzione dello stetoscopio, da cui differisce per la presenza della membrana vibratile nella capsula. ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione In tecnologia, operazione di separazione di specie in fase liquida basata sull’impiego di membrane asimmetriche microporose (➔ membrana) costituite da polimeri sintetici (spesso di tipo [...] ). Le dimensioni dei pori determinano l’effetto separativo e sono generalmente comprese fra 20 e 500 Å; pertanto, le membrane usate nell’u. (dette anche ultrafiltri) sono attraversate dal solvente e dai soluti di piccole dimensioni molecolari, mentre ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] d'Alembert) alle forze che determinano il movimento le forze d'inerzia. Particolarmente notevole è il caso delle membrane vibranti. Una membrana omogenea inestensibile giaccia in un piano e sia tesa al contorno da una forza, normale a questo, avente ...
Leggi Tutto
DLCO (sigla dell’ingl. Diffusion Lung CO)
Capacità di un gas di attraversare per diffusione la membrana alveolo-capillare del polmone, valutata come capacità di diffusione del monossido di carbonio (CO). [...] passa negli alveoli; misurando poi la concentrazione espiratoria di CO, si calcola la DLCO, che dipende dalla superficie alveolo-capillare disponibile per gli scambi gassosi, dallo spessore della sua membrana, dai livelli di emoglobina del paziente. ...
Leggi Tutto
talpa
Marisa Cimino
La t., per la proprietà di avere gli occhi ricoperti da una membrana (pelle), la cui trasparenza permette peraltro all'animale la percezione della luce, era spesso assunta, e lo [...] è tuttora, come termine di similitudine per indicare una vista debole e offuscata.
D. si vale del paragone in Pg XVII 3 Ricorditi, lettor, se mai ne l'alpe / ti colse nebbia per la qual vedessi / non altrimenti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] e l’umore acqueo forma l’apparecchio rifrangente (fig. 2); la coroidea, il corpo ciliare e l’iride che costituiscono le membrane uveali da cui derivano gli organi pigmentosi dell’o. dei Vertebrati.
In tutti i Vertebrati gli o. sono costruiti sul ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] i recettori CB1 e CB2. Questi ultimi appartengono alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G, localizzati sulla membrana citoplasmatica, con un sito di legame, specifico per gli e., situato in un dominio extracellulare immerso nel doppio ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.