fenotipo immunologico
Massimo Breccia
Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] diretta o indiretta con immunoglobuline legate a sostanze colorate (fluorocromi). Il campione di sangue midollare o periferico, una volta incubato con queste sostanze, è fatto passare all’interno di uno ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] e la sua struttura tridimensionale è tale che la r. attraversa per 7 volte, con altrettanti tratti ad α-elica, la membrana dei dischi (fig. 1). Le anse prive di struttura elicoidale, che collegano ciascuno dei tratti ad α-elica, sporgono da entrambi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] situata nello spessore dell’osso temporale. La parete esterna è formata per la sua maggiore estensione da una sottile membrana fibrosa (membrana timpanica), di forma circolare, con diametro di 9-10 mm, che si inserisce su un anello osseo: la parte ...
Leggi Tutto
iperpolarizzazione
iperpolarizzazióne [Comp. di iper- e polarizzazione] [BFS] Una delle fasi di variazione del potenziale di membrana di una cellula: v. neurobiofisica: IV 143 e. ...
Leggi Tutto
setola botanica Pelo per lo più unicellulare, relativamente corto, appuntito all’estremità e rigido per la membrana che è ispessita e calcificata o silicizzata. Si dicono s. anche organi analoghi di funghi [...] e d’altre piante. zoologia Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, specialmente il dorso, di alcuni Mammiferi; in particolare quelli della schiena dei maiali e dei cinghiali, ...
Leggi Tutto
reumatoide, artrite
Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] cui i residui di arginina di una proteina vengono sostituiti da un amminoacido atipico, la citrullina. Nella membrana sinoviale dei pazienti con artrite r. sono state descritte numerose proteine citrullinate che, in soggetti geneticamente predisposti ...
Leggi Tutto
Regno (detto anche Monere) che comprende organismi unicellulari (Batteri, Cianobatteri) il cui materiale nucleare (molecola circolare di DNA) non è racchiuso dentro una specifica membrana. Nel citoplasma [...] manca la compartimentazione delle funzioni cellulari in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule degli Eucarioti). Inoltre, la riproduzione non avviene per mitosi ma per scissione, ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] α e β. Appare probabile (ma tuttora non si hanno dati) che le molecole recettrici siano sistemate in modo ordinato nella membrana limite così da essere esposte le une o le altre, a seconda dello stato di contrazione o di rilasciamento delle cellule ...
Leggi Tutto
eccitabilità neuronale
Proprietà biofisica fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. La membrana plasmatica del neurone e [...] impulsi elettrici con i quali i neuroni comunicano con le altre cellule. L’e. n. dipende dalla presenza nella membrana di canali dotati di due caratteristiche: la permeabilità selettiva per determinate specie ioniche (potassio, sodio, cloro o calcio ...
Leggi Tutto
DSAEK (sigla dell’ingl. Descemet’s Stripping Automated Endothelial Keratoplasty)
Cheratoplastica endoteliale con stripping automatizzato della membrana di Descemet. È una tecnica chirurgica per il trapianto [...] di cornea, che consente di sostituirne solo il sottilissimo strato più interno (in alternativa al classico impianto di tutta la cornea), utilizzando lamelle corneali. I vantaggi sono rappresentati dai ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.