caruncola
Qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. C. imeneali: residui della membrana imeneale. C. lacrimale: il tubercolo in cui sbocca la ghiandola lacrimale, contenente [...] ghiandole sebacee e follicoli piliferi. C. maior e c. minor di Santorini (o papilla maggiore e minore del duodeno): sporgenze mammellonate, poste l’una sopra l’altra, presenti nella seconda porzione del ...
Leggi Tutto
In medicina aeronautica, l’otite media determinata da germi pervenuti nell’orecchio medio attraverso una lacerazione della membrana del timpano, che può essere prodotta durante il volo da una rapida diminuzione [...] della pressione barometrica ...
Leggi Tutto
FUSIONI CELLULARI
Fabrizio Cortesi
. Sono riunioni di cellule, che per distruzione totale o parziale di parte della membrana dànno luogo ai tubi cribrosi, ai vasi o trachee e ai vasi laticiferi.
I tubi [...] , ma i singoli elementi del tubo non muoiono, anzi il loro citoplasma parietale resta vivo per molto tempo; le membrane trasversali si perforano e s'ispessiscono costituendo la piastra cribrosa, che sarebbe una specie di staccio o di crivello. La ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] epiteliale dal tessuto connettivo circostante (fig. 1). È formata da uno strato trasparente agli elettroni (l. lucida) adiacente alla membrana plasmatica delle cellule, da uno strato opaco agli elettroni (l. densa) situato sotto e, in alcuni casi, da ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] , il r. endoplasmatico liscio e il r. endoplasmatico ruvido: il primo è corredato di ribosomi situati sul lato citoplasmatico della membrana ed è organizzato in pile di sacchi appiattiti dette cisterne; il secondo è privo di ribosomi ed è formato da ...
Leggi Tutto
Mitosi in cui la duplicazione interfasica dei cromosomi non è seguita da formazione del fuso, scomparsa della membrana nucleare, separazione anafasica dei cromatidi fratelli e divisione del citoplasma. [...] Il succedersi di numerose e. nella stessa cellula conduce alla formazione di cellule giganti contenenti fino a 100 volte il numero diploide di cromosomi (poliploidia) oppure contenenti cromosomi in numero ...
Leggi Tutto
ialino
ialino [agg. Der. del gr. hy´alos "vetro"] [BFS] [FME] Di tessuti trasparenti, di aspetto vitreo: membrana i., ecc. ◆ [FSD] Di materiale che ha l'aspetto e la trasparenza del vetro, spesso sinon. [...] di vetroso ...
Leggi Tutto
Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] La cisticercoide è una forma larvale analoga al c., ma più piccola e con peduncolo caudale sviluppato.
In patologia veterinaria e in quella umana, l’infestazione di organi o tessuti da parte di c. è detta ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] alle ξp e ϕp, non è dovuta soltanto alla Hc. e a Mc, ma che ad Hc va aggiunta la componente orizzontale dello sforzo di membrana N1 cambiata di segno, cioè H′ = −N1 cos θc; così che si deve tener conto di Hc′= Hc + H′ e di Mc. Infatti, quando si ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.