cornetto
cornétto [Dim. di corno] [FME] [ACS] C. acustico: apparecchio che raccoglie, rinforza e dirige verso la membrana timpanica le onde sonore, usato nel passato per deboli d'udito, consistente di [...] un semplice corno di bue, poi di un corno di metallo foggiato a tromba acustica ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] il compartimento interno che contiene una fase il cui stato fisico è simile a un gel, detta matrice mitocondriale.
La membrana mitocondriale esterna (spessore 50-60 Å) consiste per circa il 50% di fosfolipidi e per il restante 50% di proteine ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] non essere quindi rigettato da questo perché riconosciuto come estraneo (non-self). L’espressione di queste proteine è regolata da un complesso di geni polimorfici che va sotto il nome di complesso maggiore ...
Leggi Tutto
rituximab
Farmaco antineoplastico costitutito da un anticorpo monoclonale ottenuto grazie a procedure biotecnologiche, rivolto contro una struttura di membrana nota come CD20. La proteina CD20 è localizzata [...] neoplastici possono essere attaccati da r. ed eliminati. Il fatto che anche i linfociti sani abbiano sulla loro membrana la proteina CD20 non ha significative conseguenze cliniche, in quanto il sistema immunitario è in grado di sostituire abbastanza ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] s'indica anche col nome di acqua amniotica o acque del feto, donde pure la denominazione, che si dà all'amnio, di membrana delle acque del feto. La quantità di liquido amniotico è variabile secondo la specie animale e secondo il periodo di gestazione ...
Leggi Tutto
filtrante
filtrante [agg. Part. pres. di filtrare (→ filtro)] [CHF] Letto f. e setto f.: → filtro: F. per liquidi. ◆ [CHF] Membrana f.: → membrana: M. per operazioni chimiche. ◆ [ANM] Ordinamento f.: [...] particolare tipo di ordinamento che ha interesse nella teoria dei limiti: → ordinamento ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] schematica, senza peraltro raggiungere una descrizione definitiva e formulando la possibilità che non vi sia un modello unitario di membrana valido per tutte le cellule, poiché è possibile che l'aspetto del plasmalemma vari in funzione del tipo di ...
Leggi Tutto
assorbimento
Fenomeno del passaggio di sostanze liquide, disciolte o gassose, nel mezzo interno (sangue o linfa) attraverso una membrana organica qualunque e, in partic., attraverso l’epitelio intestinale. [...] di tossici, ecc. Anche la respirazione, per quanto riguarda la penetrazione dell’ossigeno dell’aria attraverso la membrana rappresentata dall’epitelio polmonare, è un fenomeno di assorbimento. A. digestivo: i prodotti della digestione attraversano l ...
Leggi Tutto
PERGAMENA (fr. parchemin; sp. pergamino; ted. Pergament; ingl. parchment)
Ugo Enrico PAOLI
*
La pergamena o cartapecora (διαϕϑέρα, membrana), insieme con il papiro e con le tavolette cerate, fu nell'antichità [...] materia scrittoria di largo uso. Dei tre tipi, la pergamena è quella che si diffuse più tardi ed ebbe uso più limitato. Per la trascrizione dei libri fu a lungo preferito il papiro, per le lettere le tavolette ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] di 3 ioni NA+ ogni 2 ioni K+ che entrano.
L'applicazione di uno stimolo su una fibra modifica la permeabilità della membrana agli ioni NA+. Si crea così un flusso di cariche positive di ioni NA+ verso l'interno della cellula, responsabile di una ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.