Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] costitutive di un'articolazione e cioè i capi osteocartilaginei e la sinoviale. Se interessa esclusivamente la membrana sinoviale si usa la denominazione di sinovite; se le lesioni ossee sono prevalenti e tali da dare una speciale impronta a tutto il ...
Leggi Tutto
protocellula
Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidi nucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] i ricercatori interessati a ricostruire i primissimi stadi dell’evoluzione è una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi primordiali e come questi effettuassero il processo della ...
Leggi Tutto
PLASMOPTISI (da "plasma" e πτύσις "sputo")
Luigi MONTEMARTINI
A. Fischer adottò questa parola per indicare l'uscita del protoplasma dalla membrana cellulosica che lo riveste, in seguito a rottura della [...] attive.
Nella maggior parte dei casi il protoplasma, uscito in tal modo dalla cellula, va soggetto a fenomeni di degenerazione e muore; in certi casi però si riveste di una membrana e può costituire nuove cellule, capaci ancora di segmentarsi. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] dita (II-V) della mano pentadattila (il pollice è libero) che hanno i metacarpali e le falangi straordinariamente allungati; la membrana continua ai lati del corpo e fino agli arti posteriori, connettendosi alla base del piede e delle sue dita, e si ...
Leggi Tutto
Lo stesso che aplacentati. Mammiferi in cui la membrana che avvolge l'embrione (chorion), non contrae intimi rapporti con la mucosa uterina, e non si forma quindi placenta. Tali sono i monotremi e, forse, [...] una parte dei marsupiali, mentre tutti gli altri si dicono placentati o coriati, perché posseggono un muro chorion o placenta (v.) ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] all’interno delle cellule ed esplicano i loro effetti grazie al legame con i recettori localizzati in superficie sulla membrana cellulare. La sintesi degli o. peptidici avviene in modo identico a quella di tutte le altre molecole proteiche non ...
Leggi Tutto
Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi [...] , grazie a tecniche che consentono di mantenere integra la struttura cellulare e di lavorare su frammenti microscopici di membrana (patch); ciò ha aperto nuovi orizzonti agli studî di fisiologia e patologia cellulare. Per questi lavori, nel 1991 ...
Leggi Tutto
solfatide
Composto chimico, estere solforico dei galattocerebrosidi (➔ cerebroside). I s., detti anche cerebrosidi solfati, sono particolarmente abbondanti nella membrana plasmatica dei neuroni (ne costituiscono [...] il 15%). Alcune malattie genetiche del sistema nervoso centrale, che provocano un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di demielinizzazione diffusa (leucodistrofie), sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
In medicina, qualsiasi formazione essudatizia o mucosa che, senza averne la struttura istologica, abbia l’aspetto laminare di una membrana. Enterocolite pseudomembranosa Malattia intestinale, spesso accompagnata [...] da fenomeni spastici, caratterizzata da un aumento della secrezione di muco, con dolori addominali e tenesmo ...
Leggi Tutto
(o esuvie, o exuvie) Strato superficiale del tegumento che, in alcuni animali, è perso periodicamente (➔ muta) sotto forma di membrana continua (detta anche spoglia). Nei Rettili l’e. è costituita dallo [...] strato corneo dell’epidermide. Nei Crostacei e negli Insetti è l’esoscheletro chitinoso ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.