Chaperon molecolare
(*)
Proteina che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] a un precursore lineare durante la traslocazione e altri determinano successivamente la giusta conformazione delle proteine nel momento dell’attraversamento delle due membrane mitocondriali. (*)
→ Neuroni e sinapsi; Proteine. Struttura delle proteine ...
Leggi Tutto
pindololo
Farmaco beta-bloccante, non selettivo per i recettori β1 o β2 dell’adrenalina, dotato di proprietà stabilizzatrici di membrana, di attività bradicardizzante e ipotensiva di modica potenza. [...] Viene impiegato nella terapia di cardiopatie (fibrillazione), dell’ipertensione arteriosa e di alcune aritmie ...
Leggi Tutto
martello
In anatomia, uno degli elementi della catena degli ossicini dell’orecchio medio, che da una parte aderisce alla membrana del timpano, mentre dall’altra si articola con il corpo dell’incudine. ● [...] In patologia, dita a m., deformità acquisita delle dita del piede, consistente nell’atteggiamento in flessione della prima articolazione interfalangea e nella posizione in estensione della seconda ...
Leggi Tutto
Vegetali. Famiglia delle Coniugate che oggi si vogliono riaggregare alle Cloroficee. Le cellule mostrano ordinariamente una scultura esterna alla membrana; per lo più sono divise in due parti simmetriche [...] due, quattro e otto nuovi individui.
Secondo J. Lutkmuller queste alghe si dividono in due sezioni principali: 1. Saccoderme. Membrana cellulare non segmentata, priva di pori, per lo più senza strato esterno differenziato. Il punto divisorio non mai ...
Leggi Tutto
polimixina
Antibiotico (p. B) elaborato da Bacillus polymyxa. Efficace contro germi gram-negativi, agisce sia penetrando nei fofolipidi di membrana del batterio, sia legandosi ai lipidi delle sue endotossine. [...] Se somministrata per via orale viene scarsamente assorbita, ed è impiegata nelle infezioni dell’apparato gastroenterico. Entra anche in preparazioni oftalmiche, otologiche e dermatologiche, dove agisce ...
Leggi Tutto
In citologia, stadio della profase della meiosi in cui i bivalenti si dispongono, distanziati l’uno dall’altro, contro la membrana nucleare. Avviene dopo il diplotene e prima della metafase. ...
Leggi Tutto
ricaptazione
Processo con cui vengono inattivati i neurotrasmettitori, basato sull’attività di uno speciale meccanismo a pompa localizzato nella membrana delle terminazioni nervose. Tale meccanismo serve [...] sia a rimuovere le molecole di neurotrasmettitore dalla doccia sinaptica, sia a riciclarle per un uso successivo. Esistono diverse pompe (proteine trasportatrici o trasportatori) che costituiscono il bersaglio ...
Leggi Tutto
(o cardiolipina) Composto chimico, fosfogliceride formato da una molecola di glicerolo e due di acido L-fosfatidico. È presente nella membrana mitocondriale e delle cellule cardiache, dove interagisce [...] con enzimi fondamentali per il metabolismo del miocardio ...
Leggi Tutto
La prima foglia che si sviluppa sul fusto delle Poacee, in forma di guaina avvolgente la gemma caulinare come una membrana a sacco; essa perfora il terreno durante la germinazione e quindi si apre lateralmente [...] per lasciare uscire il germoglio ...
Leggi Tutto
TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio])
Giuseppe Ovio
Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] come papille rudimentali. Data questa struttura anatomica della congiuntiva con rudimenti di follicoli e di papille, quando questa membrana infiamma per il processo tracomatoso si ha, come sempre nell'infiammazione, l'iperemia e perciò la congiuntiva ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.