citoplasmatico
citoplasmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di citoplasma "riguardante il citoplasma"] [BFS] Filamento, o ponte, c.: lo stesso che plasmodesma. ◆ [BFS] Membrana c.: la membrana delle cellule: [...] v. membrane biologiche: III 759 f. ...
Leggi Tutto
Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati [...] le regioni che circondano i vacuoli e di plasmoptisi quando nella cellula, immersa in soluzioni ipotoniche, si rompe la membrana e si ha fuoriuscita violenta del plasma. La parete cellulare, all’inizio della p., si contrae con conseguente perdita ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] del soluto dal solvente e la concentrazione del primo in alcuni compartimenti e dell'acqua dissalata in altri.
Membrane per osmosi
Le membrane per osmosi possono essere impiegate nei processi in cui la forza attiva non è di tipo elettrico ma può ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] possono essere conservati entro vescicole, ma sono prodotti direttamente dalle membrane cellulari. Il loro recettore CB1 è presente principalmente a livello della membrana presinaptica, in posizione strategicamente perfetta per mediare un segnale di ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] che interagisce con l’actina. Il risultato di questa fosforilazione è la contrazione dei filamenti di actina a ridosso della membrana plasmatica che causa lo spostamento del citoplasma in altre zone e la formazione di vescicole nelle zone in cui il ...
Leggi Tutto
tasca
Piccola cavità formata da recessi mucosi o seni valvolari in particolari sedi (t. del colon, t. faringea, t. della membrana del timpano, t. rettali, ecc.) e in generale qualsiasi organo, recesso, [...] cavità, diverticolo, estroflessione che abbia forma simile a una tasca ...
Leggi Tutto
reogenico
reogènico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di reo- e -genico] [BFS] Trasporto r.: il trasporto di ioni attraverso una membrana organica che si configuri come una corrente elettrica netta: v. membrane [...] biologiche: III 766 d ...
Leggi Tutto
sinaptosoma
Preparato costituito da una terminazione di una fibra nervosa contenente le vescicole sinaptiche, unita allo spazio subsinaptico e alla membrana postsinaptica cui rimane adesa. Il s. è utilizzato [...] per lo studio morfologico e funzionale delle sinapsi e per quello farmacologico dei neurotrasmettitori e dei recettori ...
Leggi Tutto
Farmaco, 3,[[[[2-(diamminometilen) ammino]-4-tiazolil]-metil]tio]-N-solfamolpropionamidina, dotato di potente azione inibitrice sui recettori H2 presenti sulla membrana delle cellule parietali dello stomaco. ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] Entrambe le catene contengono tre siti di legame: uno per il collagene, un secondo per un recettore presente sulla membrana cellulare e un terzo per l'eparina, un glicosamminoglicano della matrice. Pur esistendo un unico gene, mediante un meccanismo ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.