Proteina (peso molecolare ca. 70.000) che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] . Nel trasporto verso i mitocondri, alcune c. si legano a un precursore lineare durante la traslocazione e altre determinano successivamente la giusta conformazione delle proteine nel momento dell’attraversamento delle due membrane mitocondriali. ...
Leggi Tutto
Solco i. Il tratto della scissura interemisferica compreso tra i lobi parietali.
In anatomia comparata, osso i., osso di derivazione connettivale (da membrana) che, nel neurocranio dei Vertebrati superiori, [...] può aggiungersi fra i due parietali ...
Leggi Tutto
ganglioside
Composto chimico, appartenente alla classe degli sfingolipidi (glicolipidi), presente nelle cellule neuronali delle quali rappresenta circa il 6% della frazione lipidica di membrana. I g. [...] presenti in piccole quantità anche in cellule di tessuti extraneurali quali costituenti essenziali di alcuni recettori di membrana. Chimicamente i g. derivano dai cerebrosidi e sono caratterizzati dalla presenza di acidi sialici nella loro funzione ...
Leggi Tutto
PI3K (sigla dell’ingl. PhosphatidylInositol 3-Kinase)
Enzima della famiglia delle chinasi, fosfatidilinositolo 3-chinasi, implicato in una via di trasduzione dei segnali chimici attraverso la membrana [...] fosfatidilinositolo-trifosfato; il fosfolipide così fosforilato attiva il reclutamento di proteine che consentono il trasporto attraverso la membrana. La via di segnalazione PI3K è implicata nell’attivazione dei recettori per l’insulina e per la ...
Leggi Tutto
esosmosi
esosmòsi [Comp. di eso- e osmosi] [CHF] Osmosi che avviene verso l'esterno, cioè dalla soluzione verso il solvente circostante la membrana semipermeabile: → osmosi. ...
Leggi Tutto
leucocidina
Tossina elaborata da molti ceppi di stafilococchi patogeni, capace di distruggere neutrofili e macrofagi con cui viene a contatto. Agisce sulla membrana cellulare, alterandone la permebilità [...] e inibendo la fagocitosi ...
Leggi Tutto
Descemet, Jean
Medico francese (Parigi 1732 - Saint-Denis 1810). Prof. di chirurgia all’École di Parigi. Si occupò di ricerche sull’anatomia dell’occhio. Membrana di D.: strato profondo della cornea, [...] situato tra la parte posteriore dello stroma e l’endotelio, detto anche lamina limitante posteriore. È composta da fibrille di collagene che formano una membrana perfettamente liscia e uniforme. ...
Leggi Tutto
assonema
assonèma [Comp. dei gr. áxon "asse" e nèma "filamento"] [BFS] Il filamento assile, costituito dall'insieme dei microtuboli contenuti entro una membrana cellulare, presente nelle ciglia e nei [...] flagelli degli eucarioti ...
Leggi Tutto
ossigenatore
ossigenatóre [Der. da ossigenare qui nel signif. di "dare ossigeno", da ossigeno] [FME] Dispositivo, di vario tipo (o. a bolle, a membrana), che somministra ossigeno per la respirazione, [...] come occorre, per es., nell'atmosfera rarefatta delle alte quote ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] I sistemi dell'immunità innata riconoscono i patogeni attraverso i cosiddetti pattern recognition receptors (PRR) presenti sulla membrana cellulare o solubili (gli ante-antibodies di cui sopra). La strategia di riconoscimento utilizzata dai recettori ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.