Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] generali, è caratterizzata da dolore, riduzione dell’udito (ipoacusia da trasmissione) e talvolta da paracusie: la membrana del timpano appare arrossata, spesso sporgente per la pressione esercitata dall’essudato che tende a perforarla, facendosi ...
Leggi Tutto
tunica
Andrea Mariani
Il vocabolo è usato una sola volta, non nel senso proprio di " veste ", bensì in quello traslato di " rivestimento ", " membrana ", " pellicola ", riferito al sottile strato di [...] tessuto che protegge la pupilla: avviene molte volte che per essere la tunica de la pupilla sanguinosa molto... le cose paiono quasi tutte rubicunde (Cv III IX 13).
Il traslato doveva essere già abbastanza ...
Leggi Tutto
Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] di aspetto molto vario, spesso elegante, contenenti molte spore aploidi (formatesi per meiosi), nelle quali soltanto si forma una membrana; spesso il plasma che si trova fra le spore forma un capillizio, massa che consta di filamenti semplici o ...
Leggi Tutto
impulso nervoso
Condizione di eccitamento che si propaga lungo la fibra nervosa. I neuroni possiedono la proprietà biofisica della segnalazione elettrica, ossia la capacità di generare variazioni del [...] neuroni comunicano con le altre cellule. L’i. n. si genera e si propaga grazie alla presenza di canali di membrana dotati di permeabilità selettiva per una determinata specie ionica (potassio, sodio, cloro o calcio) e della capacità di variare questa ...
Leggi Tutto
Cellula batterica che aumenta di volume e diviene resistente all’azione di agenti esterni per la perdita di acqua o per ispessimento della sua membrana. ...
Leggi Tutto
PAPILLA ottica
Camillo Giannantoni
È la zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui questo penetra nell'occhio e si continua nella membrana retinica. Ha l'aspetto di un disco biancastro, rotondeggiante [...] il livello della retina; in corrispondenza di questa escavazione emergono i vasi centrali (arteria e vena) destinati alla membrana nervosa.
Nel fondo di essa si osservano punti scuri i quali sono dati dalle trabecole della lamina cribrosa. L ...
Leggi Tutto
fonendoscopio
fonendoscòpio [Comp. di fono-, endo- e -scopio] [FME] Strumento sussidiario per l'auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana elastica (che si applica [...] sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, all'orecchio dell'esaminatore ...
Leggi Tutto
RETINA O RETINA?
Si tratta di due ➔omografi.
• Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce [...] la tunica interna dell’occhio’
Quando la retina non è ancora staccata ma presenta fori o rotture retiniche sufficientemente localizzate il trattamento può essere fatto con il laser (www.oculista.info)
• ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della medicina, che significa «vagina»; sinonimo del più frequente prefissoide colpo-.
Elitroblenorrea Vaginite gonococcica.
Elitroclasia Lacerazione traumatica della [...] vagina. Membrana elitroide Tunica vaginale del testicolo. Elitrostenosi Lo stesso che stenosi della vagina. Elitrotomia Intervento chirurgico, praticato a carico della vagina in occasione del parto, a scopo dilatante, in caso di stenosi ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] portata agli elettrodi dai due conduttori m ed n.
In un altro microfono, costruito e molto diffuso in Italia (fig. 7), la membrana invece che metallica è anch'essa di carbone.
In qualche caso la polvere o i granuli di carbone invece che riuniti in un ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.