• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
254 risultati
Tutti i risultati [2042]
Chimica [254]
Medicina [579]
Biologia [559]
Zoologia [198]
Patologia [162]
Biochimica [160]
Anatomia [153]
Fisica [145]
Botanica [124]
Temi generali [100]

semipermeabilità

Enciclopedia on line

semipermeabilità Permeabilità selettiva, ossia che permette il passaggio di alcune sostanze e impedisce il passaggio di altre. In particolare, in chimica, si dice membrana semipermeabile una membrana [...] essere attraversata soltanto dal solvente e non dal soluto. Correntemente, in biochimica e biologia si definisce membrana semipermeabile (più propriamente permselettiva) una struttura che regola il passaggio selettivo di soluti, solventi o particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: EQUILIBRIO DI DONNAN – MEMBRANA PLASMATICA – BIOCHIMICA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semipermeabilità (1)
Mostra Tutti

ultrafiltro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrafiltro ultrafiltro [Comp. di ultra- e filtro] [CHF] Membrana filtrante con cui si opera l'ultrafiltrazione di sostanze colloidali, costituita assai spesso da una pellicola di collodio o di altro [...] materiale finemente poroso deposta su porcellana porosa o su una placca finemente forata. ◆ [ALG] Nella teoria degli insiemi, ogni filtro F che sia massimale rispetto alla relazione di inclusione, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA

Membrane sintetiche

Enciclopedia del Novecento (1989)

Membrane sintetiche Paolo Parrini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Cenni storici.  3. Lo sviluppo tecnologico.  4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli.  5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati.  [...] modulo è la più piccola struttura unitaria di tipo industriale che può essere impiegata per un processo di separazione: in esso le membrane sono numerose e sono accompagnate da una serie di accessori che hanno lo scopo di far sì che il fluido venga a ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STATI UNITI D'AMERICA

catena respiratoria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

catena respiratoria Anna Atlante Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] il trasporto di ioni e metaboliti o dispersa sotto forma di calore. Nel doppio strato lipidico della membrana, i trasportatori sono localizzati in maniera anisotropa, requisito indispensabile per la formazione del gradiente protonico elettrochimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – OSSIDORIDUZIONE – COENZIMA Q – MITOCONDRI – CITOCROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena respiratoria (2)
Mostra Tutti

plastochinone

Enciclopedia on line

Gruppo di composti chimici presenti sulla superficie luminale della membrana tilacoide delle cellule vegetali e la cui struttura chimica è simile a quella dell’ubichinone e della vitamina K. I p. hanno [...] la funzione di trasportatori di elettroni nella fotosintesi. La proteina monomerica plastocianina (peso molecolare 10.500), contenente un atomo di rame, trasferisce un elettrone dal citocromo b6-f al P700, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – FOTOSINTESI – UBICHINONE – ELETTRONE – PROTEINA

Fosforilazione ossidativa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fosforilazione ossidativa EEdward Ch. Slater di Edward Ch. Slater SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] motrice dei protoni (Δp), il cui valore (in mV) è dato da Δp = Δϕ − 59 ΔpH. dove Δψ è il potenziale di membrana proposto da Mitchell e Δ si riferisce alla differenza tra esterno e interno dei mitocondri. Come detto in precedenza, le dimensioni del ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA CHEMIOSMOTICA – FORZA ELETTROMOTRICE – POTENZIALE ELETTRICO – ACIDO OSSALACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforilazione ossidativa (1)
Mostra Tutti

disaccoppiante

Enciclopedia on line

In biochimica, ogni sostanza che, permeando la fase lipidica della membrana mitocondriale, interagisce con la fosforilazione ossidativa inibendo la sintesi di ATP, senza però inibire l’ossidazione dei [...] substrati e il consumo di ossigeno. In presenza dei d. l’energia libera rilasciata dal trasporto degli elettroni viene dissipata sotto forma di calore anziché immagazzinata sotto forma di ATP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA LIBERA – OSSIDAZIONE – BIOCHIMICA – ELETTRONI

trasduttore

Enciclopedia on line

trasduttore chimica In biochimica, si definiscono t. alcuni recettori proteici trans­membrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo [...] atto a convertire una grandezza in un’altra di natura diversa; a seconda della natura dei segnali d’ingresso e di quelli d’uscita, si hanno: t. meccanoelettrici (e in particolare acustoelettrici o fonoelettrici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHEMIOTASSI – BIOCHIMICA – PROTEINE

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] attivato chimicamente: quando il mediatore si lega ai siti del r., si apre un poro permeabile agli ioni sodio e la membrana si depolarizza. Il processo di trasduzione può essere riassunto nelle seguenti tappe: Il r. per l’acetilcolina è una grossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

proteina integrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina integrale Stefania Azzolini Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] Le proteine integrali si muovono nel doppio strato di fosfolipidi e, a causa di ciò, per spiegare la struttura della membrana cellulare è stato proposto il cosiddetto modello a mosaico fluido. In realtà, non tutte le proteine integrali sono libere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CANALI IONICI – ACIDI GRASSI – FOSFOLIPIDI – AMMINOACIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranóso
membranoso membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali