• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
254 risultati
Tutti i risultati [2042]
Chimica [254]
Medicina [579]
Biologia [559]
Zoologia [198]
Patologia [162]
Biochimica [160]
Anatomia [153]
Fisica [145]
Botanica [124]
Temi generali [100]

vinculina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare 130.000) deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nei dischi intercalari [...] cui essa interagisce, anche se si ritiene che la v. si leghi sia all’α-actinina sia a una proteina integrale di membrana non ancora identificata. In questo modo, il legame della v. con l’α-actinina, che collega trasversalmente i filamenti di actina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PROTEINA INTEGRALE – CITOSCHELETRO – ACTININA – PROTEINE

spettrina

Enciclopedia on line

(o spectrina) Proteina fibrosa che costituisce circa il 75% dello scheletro proteico della membrana eritrocitaria. Nell’Uomo, la s. è composta da due catene polipeptidiche simili, definite subunità α (peso [...] molecolare 240.000) e subunità β (peso molecolare 220.000) avvolte in senso antiparallelo, a formare un dimero αβ lungo circa 100 nm e con un diametro di 5 nm. Due di questi dimeri αβ sono associati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ERITROCITA – SPECTRINA – ACTINA

modulina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulina modulina [Der. di modulare (→ modulazione)] [BFS] [CHF] Nella neurofisiologia, molecola presente nella membrana post-sinaptica, che influenza la risposta recettoriale all'azione del neurotrasmettitore, [...] con un meccanismo di attivazione ionica o enzimatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] promuovendo la sintesi di eicosanoidi da parte della COX-2. I lisoglicerofosfolipidi sono sintetizzati a partire dai fosfolipidi di membrana, idrolizzati a livello dell’acido grasso legato al carbonio centrale (sn-2) del glicerolo per formare 1-acil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] diametro) praticato in un foglio di Teflon che divide una cella elettrolitica. A mano a mano che la goccia si asciuga, la membrana che ottura il foro si assottiglia, come si può vedere dal cambiamento dei colori d'interferenza (è più o meno quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

rodopsina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] e la sua struttura tridimensionale è tale che la r. attraversa per 7 volte, con altrettanti tratti ad α-elica, la membrana dei dischi (fig. 1). Le anse prive di struttura elicoidale, che collegano ciascuno dei tratti ad α-elica, sporgono da entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – NEUROTRASMETTITORE – IPERPOLARIZZAZIONE – GRUPPO PROSTETICO – SPETTRO VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodopsina (2)
Mostra Tutti

filtrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtrante filtrante [agg. Part. pres. di filtrare (→ filtro)] [CHF] Letto f. e setto f.: → filtro: F. per liquidi. ◆ [CHF] Membrana f.: → membrana: M. per operazioni chimiche. ◆ [ANM] Ordinamento f.: [...] particolare tipo di ordinamento che ha interesse nella teoria dei limiti: → ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANALISI MATEMATICA

chaperon molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chaperon molecolare (*) Proteina che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] a un precursore lineare durante la traslocazione e altri determinano successivamente la giusta conformazione delle proteine nel momento dell’attraversamento delle due membrane mitocondriali. (*) → Neuroni e sinapsi; Proteine. Struttura delle proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

difosfatidilglicerolo

Enciclopedia on line

(o cardiolipina) Composto chimico, fosfogliceride formato da una molecola di glicerolo e due di acido L-fosfatidico. È presente nella membrana mitocondriale e delle cellule cardiache, dove interagisce [...] con enzimi fondamentali per il metabolismo del miocardio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CARDIOLIPINA – METABOLISMO – MIOCARDIO – MOLECOLA

Membrane

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Membrane Paolo Parrini I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] del soluto dal solvente e la concentrazione del primo in alcuni compartimenti e dell'acqua dissalata in altri. Membrane per osmosi Le membrane per osmosi possono essere impiegate nei processi in cui la forza attiva non è di tipo elettrico ma può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STRUTTURA CRISTALLINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranóso
membranoso membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali