• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [2042]
Fisica [145]
Medicina [579]
Biologia [559]
Chimica [254]
Zoologia [198]
Patologia [162]
Biochimica [160]
Anatomia [153]
Botanica [124]
Temi generali [100]

Dutrochet Henri-Joaquim

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dutrochet Henri-Joaquim Dutrochet (o du Trochet) 〈dütroscé〉 Henri-Joaquim [STF] (Néon, Indre, 1776 - Parigi 1847) Medico e botanico. ◆ [MTR] [FML] Endosmometro di D.: dispositivo per misurazioni relative [...] dell'endosmosi. È costituito (v. fig.) da un recipiente R₁, che ne contiene un altro R₂, chiuso alla base da una membrana m semipermeabile e terminante superiormente con una lunga canna c; in R₂ s'introduce una soluzione e in R₁ il solvente puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ENDOSMOSI – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dutrochet Henri-Joaquim (2)
Mostra Tutti

primario

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari. La struttura p. del caule, della foglia e della [...] , e così si dice anche delle regioni anatomiche e dei tessuti relativi (corteccia, raggio midollare). La membrana p. è il primo strato della membrana cellulare che si deposita sulla lamella mediana. Chimica In chimica organica, atomo p. è l’atomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – GRUPPO FUNZIONALE – CHIMICA ORGANICA – TRASFORMATORE

fisica molecolare

Enciclopedia on line

fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] va dalle ricerche sulla struttura e sulle proprietà delle bolle di sapone e del doppio strato lipidico della membrana cellulare, alle indagini su film molecolari organizzati quali elementi primordiali all’origine della vita, sino ai recenti sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE – STATI DI AGGREGAZIONE – ORIGINE DELLA VITA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

Eccles John Carew

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eccles John Carew Eccles 〈èksl〉 John Carew [STF] (n. Melbourne 1903) Dal 1937 prof. di fisiologia in varie univ. australiane, poi di Chicago e di Buffalo; ebbe il premio Nobel per la fisiologia nel 1963, [...] insieme a A.L. Hodgkin e A.F. Huxley, per le scoperte sul meccanismo fisico-chimico dell'eccitazione e dell'inibizione a livello della membrana cellulare neuronica; socio straniero dei Lincei (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – FISIOLOGIA – MELBOURNE – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eccles John Carew (3)
Mostra Tutti

micromanometro

Enciclopedia on line

Manometro di grande sensibilità, adatto a misurare piccole differenze di pressione costanti nel tempo; il campo di misura non supera il migliaio di pascal, mentre la precisione è dell’ordine del pascal. [...] I m. sono per lo più a liquidi, costituiti, per es., da un tubo a U con un braccio inclinato e dispositivi a nonio per la lettura. Vengono realizzati anche m. a membrana che necessitano di un’accurata taratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] due tipi di RNA: l’RNA ribosomale (RNAr) e l’RNA di trasporto (RNAt), che trasporta ai ribosomi gli amminoacidi attivati. Membrane Gli ultimi due decenni del 20° sec. sono stati testimoni di un incremento esplosivo nella comprensione delle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

diavolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diavolo diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che hanno un qualche [...] su questa, l'acqua, per il principio di Pascal, penetra nel d. facendolo andare a fondo; se si diminuisce la pressione sulla membrana, l'aria compressa nel d. scaccia l'acqua che vi era penetrata, cosicché il d. diventa più leggero e risale. ◆ [STF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti

nodale

Enciclopedia on line

Anatomia Tessuto n. Il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento: comprende il sistema seno-atriale e il sistema atrio-ventricolare. Fisica Nei fenomeni vibratori [...] quale l’ampiezza di oscillazione è costantemente nulla. Se il fenomeno interessa una superficie, come una piastra o una membrana, si determinano linee nodali. Analogamente nello spazio (come nel caso di onde sonore stazionarie) si hanno superfici n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: CURVA PIANA – MATEMATICA – GEOMETRIA – MIOCARDIO

dializzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dializzatore dializzatóre [Der. di dialisi] [CHF] Apparecchio per realizzare la dialisi in procedure di laboratorio o industriali. ◆ [FME] Apparecchio terapeutico, detto anche rene artificiale, che sfrutta [...] in cui la funzione escretrice del rene sia gravemente compromessa per nefropatie acute o croniche: il sangue viene dializzato ponendolo a contatto, attraverso una membrana semipermeabile, con un opportuno liquido di lavaggio (liquido dializzante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dializzatore (4)
Mostra Tutti

altoparlante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altoparlante altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] , in ambienti aperti (di qui l'altra denomin. di diffusore sonoro). Schematicamente, è costituito da un organo elastico (una membrana circolare o, più spesso, a cono) che pone in vibrazione l'aria e un organo elettromeccanico che mette in vibrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altoparlante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranóso
membranoso membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali