• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
579 risultati
Tutti i risultati [2042]
Medicina [579]
Biologia [559]
Chimica [254]
Zoologia [198]
Patologia [162]
Biochimica [160]
Anatomia [153]
Fisica [145]
Botanica [124]
Temi generali [100]

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] situata nello spessore dell’osso temporale. La parete esterna è formata per la sua maggiore estensione da una sottile membrana fibrosa (membrana timpanica), di forma circolare, con diametro di 9-10 mm, che si inserisce su un anello osseo: la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

diacinesi

Enciclopedia on line

In citologia, stadio della profase della meiosi in cui i bivalenti si dispongono, distanziati l’uno dall’altro, contro la membrana nucleare. Avviene dopo il diplotene e prima della metafase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CITOLOGIA – MEIOSI

ricaptazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ricaptazione Processo con cui vengono inattivati i neurotrasmettitori, basato sull’attività di uno speciale meccanismo a pompa localizzato nella membrana delle terminazioni nervose. Tale meccanismo serve [...] sia a rimuovere le molecole di neurotrasmettitore dalla doccia sinaptica, sia a riciclarle per un uso successivo. Esistono diverse pompe (proteine trasportatrici o trasportatori) che costituiscono il bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – ANTIDEPRESSIVI – NORADRENALINA – SEROTONINA – PROTEINE

famotidina

Enciclopedia on line

Farmaco, 3,[[[[2-(diamminometilen) ammino]-4-tiazolil]-metil]tio]-N-solfamolpropionamidina, dotato di potente azione inibitrice sui recettori H2 presenti sulla membrana delle cellule parietali dello stomaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RECETTORI – STOMACO – FARMACO

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e l'AMP ciclico. L'attivazione da parte delle catecolammine dei recettori α porta in generale a modificazioni della conduttanza di membrana a vari ioni (potassio, sodio, cloro e cala seconda del tipo di azione, eccitatoria o inibitoria, e del tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

pinocitosi

Enciclopedia on line

Processo attivo di assunzione di fluidi da parte della cellula vivente, che si esplica mediante l’invaginazione di un tratto della membrana plasmatica fino a formare piccole vescicole contenenti il fluido. [...] Costituisce la modalità di penetrazione delle macromolecole in soluzione (soprattutto proteine) nell’interno della cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinocitosi (1)
Mostra Tutti

interparietale

Enciclopedia on line

Solco i. Il tratto della scissura interemisferica compreso tra i lobi parietali. In anatomia comparata, osso i., osso di derivazione connettivale (da membrana) che, nel neurocranio dei Vertebrati superiori, [...] può aggiungersi fra i due parietali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI

elitro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della medicina, che significa «vagina»; sinonimo del più frequente prefissoide colpo-. Elitroblenorrea Vaginite gonococcica. Elitroclasia Lacerazione traumatica della [...] vagina. Membrana elitroide Tunica vaginale del testicolo. Elitrostenosi Lo stesso che stenosi della vagina. Elitrotomia Intervento chirurgico, praticato a carico della vagina in occasione del parto, a scopo dilatante, in caso di stenosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TUNICA VAGINALE – PREFISSOIDE – TESTICOLO

ectoplasma

Enciclopedia on line

Strato corticale o periferico del citoplasma cellulare, in opposizione a endoplasma. Privo di granulazioni, ha aspetto ialino e trasparente, ed è limitato all’esterno dalla membrana cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ENDOPLASMA – CITOPLASMA

Assorbimento

Universo del Corpo (1999)

Assorbimento Luigi A. Cioffi In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] ); il fruttosio è l'esoso tipico della frutta. I primi due sono trasportati da un sistema costituito da un cotrasportatore di membrana in comune con il Na+, e quindi Na+-dipendente. Siccome la concentrazione di Na+, come in tutte le cellule, è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFUSIONE SEMPLICE – APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assorbimento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranóso
membranoso membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali