• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
100 risultati
Tutti i risultati [2042]
Temi generali [100]
Medicina [579]
Biologia [559]
Chimica [254]
Zoologia [198]
Patologia [162]
Biochimica [160]
Anatomia [153]
Fisica [145]
Botanica [124]

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] macchine adempie a una determinata funzione: per es., l'organo delle pompe a m. (v. oltre). ◆ [BFS] M. artificiale: v. membrane biologiche: III 761 c. ◆ [BFS] M. biologica: sottile strato bimolecolare lipidico (da 50 a 100 Å di spessore) entro cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

branchiostega, membrana

Enciclopedia on line

Membrana derivata da una piega cutanea che parte dall’arco ioideo e si rivolge caudalmente a coprire le fessure branchiali dei pesci ossei. I raggi ossei che fungono da sostegno alla b. sono detti raggi [...] branchiostegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PESCI OSSEI

proteina G

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina G Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] si distinguono in proteine che stimolano (proteine G stimolatrici o Gs) e proteine che inibiscono (proteine G inibitrici o Gi) un enzima che catalizza la sintesi di un secondo messaggero. Tutte le proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA INTEGRALE – ADRENALINA – NUCLEOTIDI – MAMMIFERI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina G (1)
Mostra Tutti

pompa sodio-potassio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pompa sodio-potassio Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] 3 ioni Na+ ogni 2 ioni K+ che entrano. L’applicazione di uno stimolo su una fibra nervosa modifica la permeabilità della membrana agli ioni Na+. Si crea così un flusso di cariche positive di ioni Na+ verso l’interno della cellula, responsabile di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – FIBRA NERVOSA – GRADIENTE – IDROLISI

trasporto

Enciclopedia on line

Biologia Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia. La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di ATP in ADP+Pi); sono esempi di questo genere di t. i vari tipi di pompe ioniche ATP-dipendenti, o ATPasi, presenti sulle membrane cellulari sia degli organismi animali sia vegetali, e che sono fondamentali per il t. di ioni e per la formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PROCESSO ESOERGONICO – ANALISI DIMENSIONALE – TENSORE DEGLI SFORZI – DIFFUSIONE SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

termosmosi

Enciclopedia on line

Passaggio di un fluido attraverso una membrana, provocato da una differenza di temperatura fra le due regioni separate dal setto. È un caso particolare di osmosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEMPERATURA

canale ionico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Canale ionico Fulvio Gualtieri Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] . Si conoscono due tipi principali di canali: quelli la cui apertura e chiusura sono legate a variazioni del potenziale di membrana (a sua volta conseguenza dell’azione di altri canali) e quelli che sono regolati da un ligando specifico. Questo può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – MEMBRANA CELLULARE – PROTEINA G – GRADIENTE – PROTEINA

osmosi

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione. L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura [...] un flusso di solvente dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata; applicando fra le due superfici della membrana una differenza di pressione contraria alla pressione osmotica e a questa superiore in valore assoluto, si inverte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERFILTRAZIONE – GRAMMOMOLECOLE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmosi (5)
Mostra Tutti

recettore ionotropico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

recettore ionotropico Recettore neuronale – selettivamente sensibile a uno specifico neurotrasmettitore – il quale assembla sulla membrana cellulare una proteina che lega il neurotrasmettitore, e un [...] canale ionico che si apre quando la molecola di neurotrasmettitore si aggancia al sito di legame. Una volta aperto, il canale consente il passaggio selettivo all’interno della cellula di ioni carichi elettricamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] diametro) praticato in un foglio di Teflon che divide una cella elettrolitica. A mano a mano che la goccia si asciuga, la membrana che ottura il foro si assottiglia, come si può vedere dal cambiamento dei colori d'interferenza (è più o meno quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranóso
membranoso membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali