Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] (o impalcatura nucleare) Materiale insolubile che rimane nel nucleo dopo una serie di estrazioni biochimiche; contiene resti della membrana nucleare con il complesso del poro (➔ nucleo), resti del nucleolo e una m. interna simile al nucleoplasma del ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] a p dimensioni, dove le p-4 eccedenti sono 'compattificate', cioè collassate in un volume finito V(p-4). A sua volta la membrana è immersa in un volume a n dimensioni, dove le n-p sono 'compattificate' in un volume finito W(n-p). Possiamo dire ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] del carburante (un f. di depurazione è collocato nel serbatoio, un f. per la benzina nella pompa a membrana o nel carburatore). F. dell’olio Dispositivo per la depurazione del lubrificante dalle impurità provenienti dai cilindri del motore ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] (fig. 3) consiste di due elettrodi assemblati come in un sandwich con al centro un elettrolita (per es., una membrana polimerica). L'ossigeno passa attraverso un elettrodo e l'idrogeno attraverso l'altro, generando energia elettrica, acqua e calore ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] i processi osmostici, la differenza di concentrazione di tali ioni tra l'interno delle cellule e l'ambiente esterno (v. membrane biologiche: III 765 e); (b) [MCF] altro nome della p. da vuoto a ionizzazione. ◆ [MCF] P. molecolare e turbomolecolare ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] fruttiferi degli Ascomiceti e dei Basidiomiceti e gli sclerozi (➔). Le singole cellule contengono uno o più nuclei, hanno la membrana costituita da cellulosa o da una sostanza azotata ( micosina), affine alla chitina degli animali. I f. sono privi di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] all’interno di ciascun tubulo dentale, sarebbe costituita di sostanza fondamentale parzialmente calcificata; la g. del pelo è la membrana sottile che avvolge la radice del pelo.
Botanica
Parte basale molto dilatata di certe foglie, che, a guisa di ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro [Der. del lat. sonorus, da sonus "suono"] [ACS] Sinon. di acustico, ma limitatamente alle sensazioni uditive: (a) che è sede di vibrazioni sonore, cioè che genera, trasmette o riceve quelle [...] specific. l'organo elastico vibrante che è la causa prima delle onde s., come, nei vari strumenti, la corda vibrante o la membrana vibrante o la colonna d'aria vibrante). ◆ [ACS] Frequenza s.: la frequenza di un'onda s., che per suoni puri è convenz ...
Leggi Tutto
resina
rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] esse si preferisce oggi la denomin. di materie plastiche. ◆ [CHF] R. a scambio ionico: r. sintetiche in grado di scambiare cationi (r. scambiatrici di cationi) o anioni (r. a scambio anionico), impiegate come membrane semipermeabili in vari processi ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] 763 c. ◆ [FML] D. strato ionico: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 e. ◆ [BFS] D. strato lipidico: v. membrane biologiche: III 761 c. ◆ [EMG] D. strato magnetico: quello costituito dalle superfici polari del traferro stretto e parallelo di un ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.