• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [2042]
Fisica [145]
Medicina [579]
Biologia [559]
Chimica [254]
Zoologia [198]
Patologia [162]
Biochimica [160]
Anatomia [153]
Botanica [124]
Temi generali [100]

reogenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reogenico reogènico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di reo- e -genico] [BFS] Trasporto r.: il trasporto di ioni attraverso una membrana organica che si configuri come una corrente elettrica netta: v. membrane [...] biologiche: III 766 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

otoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

otoscopio otoscòpio [Comp. di oto- e -scopio] [FME] Strumento per l'esame delle pareti del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica; può essere a illuminazione indiretta, composto da uno specolo [...] auricolare e da una sorgente luminosa che, per mezzo di uno specchio, illumina l'interno del condotto uditivo, o a illuminazione diretta, costituito da uno specolo auricolare provvisto di una lente d'ingrandimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otoscopio (3)
Mostra Tutti

assonèma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assonema assonèma [Comp. dei gr. áxon "asse" e nèma "filamento"] [BFS] Il filamento assile, costituito dall'insieme dei microtuboli contenuti entro una membrana cellulare, presente nelle ciglia e nei [...] flagelli degli eucarioti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ossigenatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossigenatore ossigenatóre [Der. da ossigenare qui nel signif. di "dare ossigeno", da ossigeno] [FME] Dispositivo, di vario tipo (o. a bolle, a membrana), che somministra ossigeno per la respirazione, [...] come occorre, per es., nell'atmosfera rarefatta delle alte quote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

fonendoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonendoscopio fonendoscòpio [Comp. di fono-, endo- e -scopio] [FME] Strumento sussidiario per l'auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana elastica (che si applica [...] sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, all'orecchio dell'esaminatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] 1. Potenziale di riposo e potenziale d'azione La genesi dei fenomeni elettrici tessutali è da ricercarsi nell'attività della membrana cellulare, che allo stato di riposo presenta una differenza di potenziale elettrico tra la sua superficie interna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

reiezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reiezione reiezióne [Der. del lat. reiectio -onis "atto ed effetto del respingere", dal part. pass. reiectus di reicere "respingere", comp. di re- "indietro" e iacere "gettare"] [CHF] Capacità che una [...] ha di non far passare il soluto di una soluzione. ◆ [CHF] Caratteristica di r.: per una membrana semipermeabile, il rapporto tra le moli di soluto che non possono attraversarla e le moli di soluto nel liquido di alimentazione. ◆ [LSF] Fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

voltage clamp

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltage clamp voltage clamp 〈vóltëgë clèmp〉 [BFS] Locuz. ingl. "blocco di voltaggio" per indicare la tecnica di misurazione della corrente elettrica che attraversa i canali ionici di una membrana biologica [...] mantenuta a tensione elettrica fissa: v. neurobiofisica: IV 144 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CANALI IONICI

eucariote

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eucariote eucariòte (o eucariòtico) [s.m. e agg. Comp. di eu- e del gr. káryon "nucleo"] [BFS] Nella biologia, di cellula il cui nucleo è delimitato da una membrana; si contrapp. a procariote (o procariotico): [...] v. cellula: I 550 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

impedenzometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenzometria impedenzometrìa (o impedenziometrìa) [Comp. di impedenza e -metria] [FME] [ACS] Nel-l'acustica medica, metodo di indagine diagnostica per valutare l'ammettenza (ossia l'inverso dell'impedenza) [...] della membrana del timpano e delle strutture dell'orecchio medio nei riguardi dell'e-nergia sonora erogata da una sonda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranóso
membranoso membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali