OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] veniva così a sostituirsi un punto di vista biologico dal quale non tardarono a ricevere una singolare come nel maiale e nei carnivori. Segue l'allantoide, altra membrana a grande sviluppo, completamente avvolgente negli animali a differenza di ciò ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] . La causa del rigetto dei t. è di natura biologica ed è stata identificata in differenze genetiche e antigeniche fra ogni ventricolo, con membrana di silicone tubolare e valvole artificiali. La posizione della membrana viene regolata da un ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] leggi di propagazione del l. e del calore nei mezzi biologici. Sebbene la complessità dei tessuti non consenta l'elaborazione di glaucoma ad angolo stretto; resezione di sinechie e membrane in microchirurgia vitreale. Il trattamento, eseguito con l ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] con cellule di tumori plasmacellulari in modo da fondere le rispettive membrane. Questo è possibile mediante l'impiego di agenti chimici, come il polietilenglicole, o biologici come il virus Sendai, oppure generando campi elettrici in modo che ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] più importanti fra tutte le cause di infiammazione sono quelle biologiche rappresentate dai microbi patogeni, e ciò sia per l' che distrugge e sostituisce completamente il trombo o le membrane fibrinose. Questo tessuto embrionale si trasforma poi nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] parte di queste tecnologie fa uso di materiali innovativi e membrane con porosità sulla scala dei nanometri per catalisi ad alta efficienza in applicazioni farmaceutiche, biologiche e alimentari. Sono inoltre in fase di sviluppo nuovi materiali ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] ai cosiddetti dispositivi di base. Parte comune ai dispositivi di base utilizzati per realizzare s. chimici e biologici è la membrana, un materiale chimicamente interattivo in grado d'interagire con una o più specie chimiche presenti nell'ambiente ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del quale fa parte la midolla allungata, è rivestito da due membrane, ed è collegato a tutte le parti del corpo per mezzo del maestro, conteneva già in sé i germi di altre scienze biologiche. Mentre verso la fine del sec. XVIII (1786) si costituiva ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] apertura boccale. La parte dorsale dello stomodeo prima della rottura della membrana faringea forma un diverticolo (tasca di Rathke) il quale è fattori, di cui alcuni fisico-chimici e altri biologici, producono l'assorbimento. Innanzi tutto il fatto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] quanto isolato e aperto, con il feto e le membrane nell'interno. Nell'addome aperto è rappresentato con uno et ceux qui l'ont lu, Parigi 1906-14.
In particolare: per L. biologo, v.: E. Möller, Abbozzi e testi sconosciuti del V. sull'anatomia, suppl. ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...