OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] poi il concetto di acutezza visiva s'integri, ai fini biologici, dei dati relativi alle capacità di movimento dell'animale, sua superficie interna è liscia e su essa si adagia la membrana nervosa dell'occhio o retina; il suo limite anteriore è ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] posto d'onore tra i pionieri di questa branca della biologia a Wilhelm Roux che basandosi sull'ormai celebre risultato sperimentale del nucleo si formano due cellule non separate da membrana, l'una piccola, detta cellula generativa perché dividendosi ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] di minore resistenza, o in seguito a distacco di una membrana di articolazione o in altro modo, una certa quantità di sangue riuniti in numero vario; nei parassiti sincroni il ciclo biologico e le generazioni coincidono con quelle dell'ospite, negli ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] . Ramon.
L'immunità antibatterica, pur avendo fondamenti biologici che si ricollegano all'immunità antitossica, ha caratteri d invasore, o forma rapidamente barriere anatomiche e chimiche (membrane ingrossate, strati di cellule suberificate o piene di ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] sanguigni. Queste hanno proprietà morfologiche e biologiche diverse dagli endotelî dei comuni capillari; sono differisce dal tessuto condroide. Le cellule sono rivestite da una membrana nella quale è racchiuso il nucleo e contengono un liquido ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] tutto linearmente e piattamente al gioco delle membrane cellulari e delle molecole trasmettitrici di impulsi Baker e L.H. Baker, New York 1971; E.H. Lenneberg, Fondamenti biologici del linguaggio [1967], Torino 1971; J.B. de Courtenay, On pathology ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] evolutive dell'uomo e dello scimpanzé (il primate non umano esistente biologicamente più vicino all'uomo da un punto di vista genetico e biochimico precursori, nonché di recettori delle membrane neuronali che legano neurotrasmettitori e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] adatti a v. giovani e con residui zuccherini. La stabilizzazione biologica dei v. effettuata a mezzo di un pastorizzatore a piastra filtranti aventi porosità inferiore a 1 micron, o con membrane apposite di porosità ridottissima (anche 0,45 micron).
...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] maggiori nazioni civili, dal sorgere di stazioni biologiche marine e d'acqua dolce, dal nuovo dell'embrione già entro all'uovo (Hydracarina, Ixodina, Thrombidium); la membrana dell'uovo, incapace di seguire lo sviluppo dell'embrione, si rompe ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] tal'altra, invece, da stravasi sanguigni nello spessore delle membrane ovulari (mola sanguigna o carnosa, mola di A. endocrino. Per cui anche da tali modificazioni la scienza biologica moderna ha tratto utili sussidî per l'accertamento dello stato ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...