PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] . più oltre) e distribuito in flaconcini sterili.
Proprietà biologiche e farmacologiche della penicillina. - La penicillina è un tessuti infetti. Questa penetrazione è difficile attraverso le membrane piogene e i tessuti necrotici non sanguificati. ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] piezoelettrico può essere realizzato depositando sulla superficie del cristallo di quarzo un biorecettore, o una membranabiologica, selettiva per la sostanza chimica da analizzare, che, venendo adsorbita sulla superficie del materiale, produce ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] l'ossigenatore a membrana, che sfrutta le capacità di diffusione dei gas attraverso esili membrane di silicone. Con in due grandi categorie, le protesi meccaniche e le protesi biologiche.
Le prime sono generalmente costituite da un anello fisso entro ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] esplicano.
Il primo obiettivo della biofisica m. è stato la determinazione della configurazione spaziale di composti biologici quali proteine, enzimi, membrane cellulari, ecc. L'importanza di tali studi è legata al fatto che struttura e funzioni sono ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] contenenti fosforo entrano in tutte le più importanti reazioni metaboliche (tra cui quelle energetiche) e strutture biologiche (fosfolipidi di membrana, nucleotidi, ecc.). È il maggiore anione intracellulare ove si trova in forma di estere. È ...
Leggi Tutto
Nobel, Premi
Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] (2001); sviluppo di metodi d'identificazione e della struttura di macromolecole biologiche con spettrometria di massa e spettroscopia a RNM (2002); canali nelle membrane cellulari (2003); studi sulla proteina chiamata ubiquitina (2004); sviluppo del ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] terre emerse che provocano il gradiente termico dei mari, i processi biologici che sono all'origine dei combustibili fossili e di quelli di , passano con maggiore difficoltà attraverso le membrane. Questi passaggi successivi attraverso un gran numero ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] e contenente a sua volta DNA e vari tipi di RNA. Tutto il nucleo, infine, è avvolto dalla membrana nucleare (v. acidi nucleici; v. biologia; v. cellula: Fisiologia della cellula).
Come si è detto, questo nucleo ‛tipo', che si differenzia in varie ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] possono essere il risultato di un trasporto attivo attraverso la membrana cellulare. L'esistenza di una superficie anionica sulla molecola degli acidi nucleici ha un significato biologico assai grande. Infine alcuni enzimi (quali l'α-amilasi) sono ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] è il nucleo amorfo. Esso non è circondato da una membrana, ma sembra costituito da un'unica molecola, in genere circolare fornita da uno degli esperimenti più importanti per lo sviluppo della biologia molecolare: A. D. Hershey e M. Chase nel 1952 ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...