Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] C. C., Ridgway, E. B., Simultaneous recording of membrane potential, calcium transient and tension in single muscle fibres, in inhibition of flashing in Luciola lusitanica, in ‟Archives italiennes de biologie", 1970, CVIII, pp. 1-20.
Buck, J. B ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] geni, o per i primi catalizzatori interni, o per le membrane o altre strutture di ordine superiore o per tutti questi sistemi idea originale di un brodo oceanico ricco di molecole biologiche, prodotte in maniera sistematica prima che si sviluppasse la ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] esempio verso la preparazione e lo studio di membrane sintetiche. A questo punto è bene ricordare i cristalli liquidi, di emulare il comportamento delle controparti biologiche, col vantaggio di una potenziale superiore efficienza.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] , e necessita la presenza di confini ('superfici' o 'membrane') per ogni unità ecosistemica. È necessaria inoltre l'esistenza la definizione di paesaggio come livello specifico di organizzazione biologica, così come è stato già esposto in precedenza ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] in cui il messaggio viene valutato sono generati simultaneamente. La biologia molecolare è riuscita a far luce sulla chimica e sulla fisica comuni. Tali barriere sono ben note in natura: le membrane e le pareti cellulari, la pelle degli animali, la ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] acidi nucleici, lipidi e altre macromolecole biologiche. Esistono inoltre specifici trasduttori per l'interconversione di elettroni attraverso la cascata è mediato da catalizzatori di membrana, a eccezione del processo al livello energetico più alto, ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] tipo aver portato alla formazione di sostanze organiche di rilevanza biologica?
È stato dimostrato che in un tale tipo di atmosfera lipidi. In questo modo l'associazione tra stampi e membrana è di tipo catalitico. Materie prime complesse, come i ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...]
Anche l'uomo è ancora strettamente legato alle sorgenti biologiche di energia. Egli può utilizzare la luce del sole ma anche trasportare la molecola per un certo tratto all'interno della membrana stessa, a meno che non vi siano in essa parti a minore ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] alterare temporaneamente e reversibilmente l'integrità delle membrane cellulari, ricorrendo a tal fine al lavaggio di molecole, cellule, organismi
Il termine clone - che la biologia molecolare ha mutuato dalla genetica di popolazioni, la quale a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ancora esattamente conosciute nelle loro caratteristiche chimiche e biologiche.
Dal punto di vista pratico, di gran l'accumulo di una sostanza al di dentro o al di fuori della membrana nervosa. Questa sostanza non è costituita nè da ioni K+ nè da ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...