La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] anni Settanta per primo ha applicato tali idee alle membrane lipidiche che si incontrano in biofisica; l'approccio è ma diverse nel dettaglio. D'altro canto, le strutture biologiche sono state selezionate dall'evoluzione in modo che l'eccezione ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] 2005: Ricard-Blum, Sylvie - Ruggiero, Florence, The collagen superfamily: from the extracellular matrix to the cell membrane, "Pathologie-biologie", 53, 2005, pp. 430-432.
Sanders 1998: Sanders, Robert J. - Mainiero, Fabrizio - Giancotti Filippo G ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] cervello umano, l'organo più complesso dell'intero universo biologico, coordina e analizza tutti gli input sensoriali che riceve dei neuroni. Un meccanismo di pompa molecolare nella membrana neuronale pompa sodio all'esterno della cellula e mantiene ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] dell'enzima è attiva. Il sistema è confinato - ad esempio da una membrana, nel caso di una cellula, oppure all'interno di un CSTR - applicata al problema della formazione di strutture nei sistemi biologici, quale può essere, ad esempio, quella delle ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] in grado di passare attivamente attraverso la membrana cellulare. Per i batteri eterotrofi il substrato può essere un carboidrato, una proteina, un lipide o qualche altro composto organico di origine biologica o xenobiotica. I substrati costituiti da ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] serve il sonno? Perché si dorme? Il sonno risponde a esigenze biologiche essenziali o è soltanto un’opzione? Nel 1989 Allan Rechtschaffen e i , provvedono alla manutenzione (e alla riparazione) delle membrane cellulari. Se si paragona la cellula a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] si arrivò a postulare il cosiddetto 'dogma centrale' della biologia molecolare che afferma che la sequenza di DNA di ogni cellula di supporti rigidi non porosi al posto delle tradizionali membrane di nylon o di nitrocellulosa. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] se IL-l e IL-IRA condividano stimoli e cellule produttrici.
Effetti biologici di IL-1
IL-l è il prototipo di una cito china TNF (vedi oltre) l'endotelio esprime sulla propria membrana molecole adesive per i leucociti polimorfonucleati, i monociti ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] anche i dispositivi neuromorfi dovrebbero essere capaci di elaborazione dendritica attiva.
Le conduttanze attive delle membrane neuronali biologiche controllano il flusso della corrente ionica tra i vari potenziali ionici di inversione e la tensione ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] mdA. Tuttavia, con il progredire delle conoscenze biologiche, un numero crescente di anomalie risulta essere la che producono più APP, questo resta intrappolato nella membrana mitocondriale riducendo sia l’attività citocromo-ossidasica sia la ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...