Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] liberi, prima della comparsa delle membrane, presto o tardi si devono essere chiusi in compartimenti. Gli organismi primitivi risultanti hanno dovuto sviluppare un metabolismo per costruire composti biologicamente utili con quelli disponibili nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] ottenere cambiando la temperatura o la concentrazione; esse sono anche importanti per la comprensione di strutture biologiche come le membrane.
Tuttavia le transizioni di fase non sono presenti soltanto nell'ordinaria materia condensata. L'Universo ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] liberi, prima della comparsa delle membrane, presto o tardi si devono essere chiusi in compartimenti. Gli organismi primitivi risultanti hanno dovuto sviluppare un metabolismo per costruire composti biologicamente utili con quelli disponibili nel ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ottenere cambiando la temperatura o la concentrazione; esse sono anche importanti per la comprensione di strutture biologiche come le membrane.
Tuttavia le transizioni di fase non sono presenti soltanto nell'ordinaria materia condensata. L'Universo ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] precedenza, è strettamente legato all'EBR. Il danno biologico prodotto dalle radiazioni ionizzanti si riflette a livello di su vasi, o, ancora, possono comportare lesioni alle membrane cellulari, soprattutto in quelle fasi mitotiche nelle quali la ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] (Adenosin trifosfato), che come è noto costituisce il vettore energetico dei processi biologici (fig. 4). I centri attivi enzimatici si trovano sulla superficie di una membrana avvolta su se stessa, e quindi possono essere raggiunti solo mediante la ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] capillari, che presentano alterazioni sia strutturali (ispessimento della membrana basale, esile trama di sostegno che avvolge le 'stress ossidativo' che danneggia le macromolecole biologiche quali il DNA. Attraverso complessi meccanismi molecolari ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] è esagerato affermare che non c'è campo della biologia che non sia stato profondamente cambiato dalla scoperta dei per proteine che sopprimono la crescita dei tumori o recettori di membrana che stimolano la crescita delle cellule, e anche il genoma di ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] costituenti il DNA e l’RNA e sull’origine di quelle membrane senza le quali non esisterebbero un dentro e un fuori, un dei venti amminoacidi presenti nelle proteine di origine biologica si formano spontaneamente in reazioni sintetiche simili a ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] identificazione dei processi di trasporto; (c) la ricerca di possibili applicazioni in chimica e in biologia. La permeabilità selettiva delle membrane può essere indotta da molecole trasportatrici o da canali transmembrana (fig. 7).
Trasporto mediato ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...