Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] verificano in condizioni di normalità, è necessario che la membrana così irrigidita recuperi la sua abituale microviscosità, ciò posto l'accento sulle eziologie sociali o su quelle somatico-biologiche, senza che però sia mai emersa una precisa linea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] e della citologia, costituendo una delle radici della biologia molecolare.
La ricerca di una specificità disciplinare
La biochimica parametri fisici (consumo di ossigeno, viscosità delle membrane) nel corso del metabolismo cellulare, grazie al ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] del legame tra le IgE e i recettori posti sulle membrane cellulari di questi elementi, si trovano nel frammento Fc 46, pp. 111-47.
M. Ricci, O. Rossi, Le basi biologiche delle malattie allergiche, in Compendio di allergologia, Aosta, T.R. Editrice, ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] il direzionamento e l’ancoraggio alle zone attive della membrana presinaptica e la predisposizione alla fusione (detta priming o tipi multipli di recettori capaci di evocare risposte biologiche distinte in seguito al legame con la medesima ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] è giunto dalle molecole ricombinanti ottenute dalla biologia molecolare.Le molecole che favoriscono la H. Heldin, K. Miyazono, P. Ten Dijke, TGF-β signalling from cell membrane to nucleus through SMAD proteins, "Nature", 1997, 390, pp. 465-71. ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] feto. La nutrizione infine mantiene attive le difese biologiche e consente l'efficienza fisica e psichica dell'individuo originaria. Sono altamente reattivi e capaci di danneggiare le membrane cellulari e le molecole complesse quali il DNA. Essendo ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] elementari o resi tali dallo sperimentatore, per ridurre le variabili biologiche e focalizzare l'indagine su pochi quesiti. La n. nasce dal passaggio di ioni attraverso canali specifici di membrana. Con tecniche raffinate di analisi è stato possibile ...
Leggi Tutto
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] essenziali per molte forme di vita, la loro importanza biologica è stata riconosciuta la prima volta solo nel 1912 da maggior parte delle idrosolubili, si ritrovano soprattutto sulle membrane cellulari e in genere non si comportano come cofattori ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (n. Napoli 1926 - m. 2000); prof. univ. a Bari (1957), Napoli (1959), Roma (1967); docente (1967-69) al Collège de France; fu uno dei fondatori dell'European molecular biology organization. [...] lineari mediante raggi X e sviluppi metodologici; analisi conformazionale di catene macromolecolari sintetiche e biologiche; relazioni fra struttura e proprietà chimico-fisiche di polimeri lineari; transizioni conformazionali di macromolecole ...
Leggi Tutto
In biotecnologia, apparecchio in cui si inducono reazioni biologiche, per lo più a fini industriali o per applicazioni biomediche, tramite l’azione di microrganismi immersi nel mezzo di crescita, oppure [...] ancorati su superfici inerti fisse sotto forma di film biologico ( biofilm). Quando al posto dei microrganismi si utilizzano enzimi specifici, talvolta immobilizzati dentro membrane, il b. viene denominato anche reattore enzimatico. ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...