FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] disciolte nei liquidi dell'organismo, della permeabilità delle membrane, ecc. Nella fisiologia attuale questi svariati metodi carattere sintetico, per cui dai risultati di tutte le discipline biologiche, oltre che dai proprî, essa si eleva verso le ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] che oltre ad essere responsabile dei fenomeni peculiari della biologia dei neuroni, ottiene genesi e conduzione di impulsi per fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione della membrana cellulare limite: le basi specifiche della funzione nervosa ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] a livello molecolare il sito d'azione e l'intimo meccanismo biologico. Tutta questa serie di studi ha permesso di distinguere, sulla maggior parte delle t. però è capace di attraversare questa membrana, e una volta all'interno della cellula, è in ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] è contenuta una capsula metallica fatta come un tamburo di Marey, alla cui membrana di gomma è attaccata una leva che ne segna, ingranditi, i più in condizioni normali; così pure le proprietà chimico-biologiche del sangue, e in particolare la sua ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] l'imbibizione, l'espansione in superficie dipendono da mutamenti irreversibili nella permeabilità della membrana, inerenti al nuovo ambiente in cui le cellule si trovano.
Biologia delle cellule neoplastiche. - A. Carrel, R. A. Lambert, F. M. Hanes, A ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] ricerca di elevato valore euristico nelle scienze biologiche e mediche. L'immunologia sta contribuendo C4 scindendolo in C4a e C4b. Vari frammenti C4b si fissano sulla membrana in regioni vicine al complesso antigene-anticorpo. Il destino di C4a ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] o parti delle stesse.
I micromanipolatori più in uso nei laboratorî biologici sono quelli di Janse e Péterfi (C. Zeiss) e di di sciogliere il contenuto cellulare e d'imbiancare le membrane, senza alterare la compagine dei tessuti. Nello studio ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] - o meccanici, - difetti di sviluppo delle membrane ovulari, del cordone ombelicale - ed esplicantisi su und jetzt, Jena 1906; G. Cuboni, La teratologia vegetale e i problemi di biologia moderna, in Riv. di sc. biol., 1900; H. De Vries, Masters' ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] e le molecole dei cristalloidi, mentre trattengono quelle colloidali (membrane dializzatrici). Di queste ultime (pergamena, collodione, cellulosa, ecc.) si fa uso in biologia per isolare le sostanze colloidali (dialisi); applicazioni pratiche sono ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] cellule nel corso della morfogenesi. Le modificazioni della struttura molecolare delle membrane cellulari permettono di collegare i problemi della genetica molecolare e quelli della biologia dello sviluppo. Così, nel 1975, G. M. Edelman ha proposto ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...