NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] delle automobili all’industria chimica); i nuovi materiali porosi per membrane selettive sulla scala di 10-100 nm (per applicazioni farmaceutiche, biologiche e alimentari); i nuovi materiali environment-friendly, plastiche biodegradabili, gomme ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] Seguiremo quest'ultima che vale a illuminare più da vicino le proprietà biologiche.
Dermotropi. - Vaiolo (O. Casagrandi, 1908). Vaccino Jenner ( (H. Bechhold) è la filtrazione fatta attraverso membrane di collodion, le quali, col graduare la densità ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] ), altre nei microsomi (per esempio le reazioni del citocromo b5) altre a livello delle membrane.
Per quanto lo schema generale delle o. biologiche sia sempre simile. pure vi sono differenze notevoli nelle ricchezze dei singoli componenti nei diversi ...
Leggi Tutto
SIEROSA
Giuseppe LEVI
Piero BENEDETTI
*
Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] siero di sangue del quale possiedono talune proprietà biologiche e immunitarie. In base al meccanismo di . Nei Mammiferi Placentati la sierosa si trasforma in corio, o membrana villosa, che stabilisce intimi rapporti con la mucosa uterina, e quindi ...
Leggi Tutto
IRRITABILITÀ
Silvestro BAGLIONI
Luigi MONTEMARTINI
. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità [...] irritabilità ha grande importanza storica nel campo delle scienze biologiche. Francis Glisson (1597-1677), anatomico e medico particolare grossezza dell'organo e la presenza di membrane cellulari ispessite e lignificate impedisce qualsiasi reazione ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei Paul
Livio Sacchi
Architetto e ingegnere tedesco, nato a Siegmar (sobborgo di Chemnitz) il 31 maggio 1925 e morto a Warmbronn il 9 marzo 2015. L’attualità della sua poetica è legata alle [...] cioè agli involucri dei microrganismi e di altre forme biologiche e ai principi di economia strutturale propri della sperimentazioni su tali strutture tecnologiche, in particolare membrane e tensostrutture, raggiungendo fama internazionale, dapprima ...
Leggi Tutto
PEDERSEN, Charles J.
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Pusan (Corea) il 3 ottobre 1904, morto a Salem (New Jersey) il 26 ottobre 1989. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove studiò [...] formando complessi solubili in solventi organici capaci di servire come modelli per lo studio di sistemi biologici di trasporto di ioni attraverso membrane cellulari. P. dimostrò che era possibile variare la struttura degli eteri ciclici in modo che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ossia dalla più esterna e resistente delle tre membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale). Principat; 37, Philosophie, Wissenschaften, Technik; 1, Wissenschaften (Medizin und Biologie), 1993, pp. 693-727.
Vázquez Buján 1994: Tradición e ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] del suo sviluppo, di un esile filamento che perfora la membrana limitante esterna del tubo neurale e si dirige verso i da amminoacidi essenziali in assenza o presenza di 10-100 unità biologiche di NGF. In assenza di NGF le cellule nervose vanno ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] per tutte le endoteline. Tra le molteplici attività biologiche di questi peptidi, la più studiata è senz'altro ha un'alta specificità per l'endotelina-1, è presente sulle membrane delle cellule muscolari lisce vasali e, una volta attivato, causa ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...