Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] è di operare, prevalentemente in modo reversibile, sull’attività biologica della proteina che subisce la modificazione. L’esempio più si trovano sparsi nel citoplasma o associati alla membrana plasmatica, come nel caso degli enzimi della fotosintesi ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] materiali liquidi o "fagocitosi" nel caso di particelle solide.
Le conoscenze sulla struttura e il funzionamento delle membranebiologiche sono tuttavia ancora molto insoddisfacenti. La soluzione del problema del trasporto dei materiall e di come l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] .
Si noti che la funzionalità dei polmoni e dei reni è riconducibile al trasporto di determinate sostanze attraverso opportune membranebiologiche. Nel caso degli alveoli polmonari, si ha un trasporto di anidride carbonica dal sangue verso l'aria ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] dei farmaci. - Agli effetti della farmacocinetica, l'organismo è riguardato come un sistema di compartimenti limitati da membranebiologiche che il farmaco deve attraversare nelle varie fasi del suo percorso. I processi che condizionano il passaggio ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] trasporto (RNAt), che trasporta ai ribosomi gli amminoacidi attivati.
Membrane
Gli ultimi due decenni del 20° sec. sono stati testimoni le c. si muovono (➔ matrice).
Progressi della biologia della cellula
Molte informazioni si hanno oggi sul ruolo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] per la loro determinazione. I recenti progressi della biologia molecolare hanno permesso di clonare gli enzimi che sintetizzano ne garantiscono la stabilità e la giusta localizzazione nella membrana cellulare.
I farmaci attivi su questa classe di ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] fisiologici di molti processi funzionali.
Ruolo dei radicali liberi nella transduzione di segnali biologici. - I cosiddetti recettori di membrana trasferiscono all'interno della cellula il segnale chimico che arriva dall'esterno veicolato da ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 1 mg di dl-α-tocoferolo è uguale a 1 U.I.
Ruolo biochimico
Risiede principalmente nella protezione di membranebiologiche, in particolare quelle dei mitocondri, microsomi e lisosomi. La catena laterale fitilica dà luogo a interazioni specifiche con ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] o l'altro degli ioni intermedi (Na+, K+ o Rb+) può essere quello che si lega più fortemente. Anche le membranebiologiche mostrano lo stesso tipo di selettività per gli ioni (v. Diamond e Wright, 1969). È, tuttavia, assai verosimile che le ‛chiuse ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...