RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] di lesione da r.l. ossidanti sinora più studiato è quello a carico dei lipidi polinsaturi delle membranebiologiche, fenomeno conosciuto come ''perossidazione lipidica'' o ''irrancidimento dei grassi''. Grazie ad approfonditi studi sulla cinetica di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] anfifilico, e in particolare nel caso di miscele naturali di lipidi (come nel caso di lipidi estratti da membranebiologiche), le catene possono assumere conformazioni di tipo intermedio tra quella cristallina e quella liquida, mostrando cioè in ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] fasi di sistemi strutturali con le emulsioni, le microemulsioni e le più complesse architetture assimilabili alle membranebiologiche. Essa ci offre uno strumento prezioso nella programmazione di sistemi colloidali nuovi e nella modificazione di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] è di operare, prevalentemente in modo reversibile, sull’attività biologica della proteina che subisce la modificazione. L’esempio più si trovano sparsi nel citoplasma o associati alla membrana plasmatica, come nel caso degli enzimi della fotosintesi ...
Leggi Tutto
chìmica bioinorgànica Branca della chimica, detta anche chimica inorganica biologica, che si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo [...] tutti i componenti della cellula: proteine, acidi nucleici, lipidi, membrane, zuccheri, metaboliti. La chimica di questi sei elementi e dei coinvolgenti elementi inorganici all'interno di matrici biologiche (solitamente proteine o acidi nucleici) ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , tra 108 e 1010 ohm cm-2, che, però, può essere abbassata addizionando varie sostanze che diminuiscono anche la resistenza delle membranebiologiche. Sono stati identificati tre meccanismi di trasporto di piccoli ioni inorganici attraverso queste ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 1 mg di dl-α-tocoferolo è uguale a 1 U.I.
Ruolo biochimico
Risiede principalmente nella protezione di membranebiologiche, in particolare quelle dei mitocondri, microsomi e lisosomi. La catena laterale fitilica dà luogo a interazioni specifiche con ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] chimica del cianuro d'idrogeno e dei suoi derivati ai processi di sintesi delle macromolecole, dalla struttura delle membranebiologiche alla duplicazione del DNA e alla sintesi delle proteine, dalla struttura e azione degli enzimi ai processi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] la velocità di sintesi proteica è alta.
Trasporto all'organo bersaglio. Le proteine per attraversare le membranebiologiche devono avere una conformazione lassa. Dati sperimentali emersi dallo studio della traslocazione delle proteine nei mitocondri ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] ossigeno, in presenza di K+ e valinomicina, in quanto il complesso (K-valinomicina)+ passa rapidamente attraverso le membranebiologiche.
In assenza di anioni permeabili, ADP Pi l'energia generata dalla catena di trasferimento di elettroni è fornita ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...