trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] t. fluviale, di sedimenti portati dal corso d'acqua, e t. litoraneo, delle sabbie delle spiagge. ◆ [BFS] T. a carrier: v. membranebiologiche: III 764 b. ◆ [FSD] [EMG] T. a salto: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 b. ◆ [BFS] T. attivo: v ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] di: V 204 e. ◆ [BFS] Principio di C.-Prigogine: regola il flusso diffusivo attraverso un mezzo permeabile; in partic., v. membranebiologiche: III 764 e. ◆ [EMG] Punto di C.: lo stesso che temperatura di C. (a seconda dei casi, ferroelettrica ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] v.oltre: Teoria elettrochimica di Nernst. ◆ [BFS] Equilibrio di N.: tipo di equilibrio tra soluzioni diverse separate da una membrana: v. membranebiologiche: III 762 c. ◆ [STF] [CHF] Formula di N.: fu di largo uso per calcolare la tensione di vapore ...
Leggi Tutto
Donnan Frederick George
Donnan 〈dònën〉 Frederick George [STF] (Colombo, Ceylon, 1870 - Hartlip, Londra, 1956) Prof. di chimica nell'univ. di Liverpool (1904) e poi nello Univ. College di Londra (1913). [...] ), di concentrazione c₁ è separata a mezzo di una membrana semipermeabile da un'altra soluzione di un sale NaR, contenente due lati della membrana una differenza di potenziale (potenziale di D. o potenziale di membrana: v. membranebiologiche: III 763 ...
Leggi Tutto
Born Max
Born 〈bòrn〉 Max [STF] (Breslavia 1882 - Gottinga 1970) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Berlino (1915), poi di Francoforte e dal 1921 direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; [...] b. ◆ [BFS] Energia di carica di B.: interviene nel passaggio di uno ione dalla fase acquosa a quella idrocarburica: v. membranebiologiche: III 763 f. ◆ [FML] Potenziale di B.-Oppenheimer: v. interazioni molecolari: III 251 c. ◆ [FSD] Serie di B.: v ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] di azione: la c. elettrica che s'accompagna al potenziale d'azione per la polarizzazione e la depolarizzazione delle membrane delle cellule: v. membranebiologiche: III 766 d. ◆ [ELT] C. di buio: v. fotodiodi a semiconduttori: II 702 a. ◆ [ELT] C. di ...
Leggi Tutto
membranamembrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] determinata funzione: per es., l'organo delle pompe a m. (v. oltre). ◆ [BFS] M. artificiale: v. membranebiologiche: III 761 c. ◆ [BFS] M. biologica: sottile strato bimolecolare lipidico (da 50 a 100 Å di spessore) entro cui sono disposti complessi ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] assoluta T. ◆ [TRM] Equazione fondamentale di G.: v. stato, equazione di: V 609 d. ◆ [BFS] Equilibrio di G.-Donnan: v. membranebiologiche: III 763 a. ◆ [ANM] Fenomeno di G.: v. analisi armonica: I 126 b. ◆ [FML] Formulazione termodinamica di G.: v ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] v. oltre e → strato. ◆ [BFS] D. strato diffuso: particolare distribuzione di carica nell'interfaccia tra una membranabiologica e una soluzione: v. membranebiologiche: III 763 c. ◆ [FML] D. strato ionico: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 e ...
Leggi Tutto
SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] tecnica viene oggi impiegata nello studio della fisica delle superfici di vari materiali (polimeri, metalli, semiconduttori, membranebiologiche e sintetiche ecc.) e consente la rilevazione di dettagli con elevata accuratezza per campioni in aria o ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...