GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] ultimi in ogni caso diversi dal glucosio), e questi composti in parte concorrono alla ricostituzione delle nuove membranecellulari, in parte subiscono il processo di combustione respiratoria. Nel caso dei semi di lupino gli zuccheri provenienti ...
Leggi Tutto
MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] talune alghe quali quelle che forniscono l'agar-agar (v.) e il carrageen (v.) o fuco carrageo, nelle membranecellulari di molte Schizofite, che per questo possono riunirsi in colonie spesso voluminosissime, e di taluni funghi Ascomiceti.
Si trovano ...
Leggi Tutto
ONCOSI (dal gr. ὀγκόω "accresco di volume")
Michele MITOLO
Con questo termine s'intende la tendenza che alcune sostanze hanno, di fissare acqua. Questo carattere è proprio dei colloidi idrofili (v. fisico-chimica [...] l'inversione del rapporto tra albumine e globuline e con altri fattori non ancora bene noti (alterazione delle membranecellulari, abnorme produzione di sostanze iponcotiche). In altri edemi (discrasici, da scompenso di circolo, da nefrosclerosi, ecc ...
Leggi Tutto
KLUG, Aaron
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] X, K. riuscì a stabilire la struttura di molte macromolecole d'interesse biologico, ma non quella di prodotti quali virus, membranecellulari, cromosomi, ecc., che non si riescono a ottenere sotto forma di cristalli e sono quindi inadatti per l'esame ...
Leggi Tutto
SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] nel fenomeno della contrazione muscolare, di legarsi alle membranecellulari. Probabilmente, non essendo la vinculina una proteina di membrana, bisogna ipotizzare l'esistenza di un'ulteriore proteina di membrana alla quale essa si lega.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
PEDERSEN, Charles J.
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Pusan (Corea) il 3 ottobre 1904, morto a Salem (New Jersey) il 26 ottobre 1989. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove studiò [...] in solventi organici capaci di servire come modelli per lo studio di sistemi biologici di trasporto di ioni attraverso membranecellulari. P. dimostrò che era possibile variare la struttura degli eteri ciclici in modo che essi siano in grado di ...
Leggi Tutto
LIGNINA
Giuseppe Gola
. È la sostanza che caratterizza le membranecellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici del legno [...] saponificazione con gli alcali; processo che si applica in grande per la preparazione industriale del cellulosio dal legno. Willstaetter separò la lignina trattando le membranecellulari con acido acetico glaciale saturo per acido cloridrico gassoso. ...
Leggi Tutto
SCHIZOFICEE (lat. scient. Schizophyceae)
Luigi Montemartini
Classe di Schizofite, unicellulari o riunite in colonie pluricellulari filamentose, spesso rivestite da ampie guaine gelatinose dovute alla [...] gelatinificazione delle membranecellulari. Per questa ragione vengono anche chiamate Mixoficee o alghe mucose; come pure si chiamano Cianoficee o alghe azzurre, a causa di un pigmento azzurro, detto ficocianina, che, contenuto nelle loro cellule, ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] appurato, tra l'altro: che il c. è un fondamentale costituente di tutte le membrane delle celllule animali; che esso è sintetizzato da tutti gli elementi cellulari dell'organismo e soprattutto da quelli epatici (80% circa); che la maggior parte del ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] P. Whittaker, The use of synaptosomes in the study of synaptic and neural membrane function, ibid., pp. 87-100; J. C. Eccles, Possible synaptic integrata, diversa dalla somma delle unità cellulari che lo costituiscono, sono essenzialmente quella ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...