(o eteri corona) Famiglia di polieteri ciclici derivanti principalmente dal glicol etilenico o da glicoli etilenici sostituiti. Sono fra i più semplici e interessanti leganti macrociclici della chimica [...] come agenti complessanti e, in biologia, per lo studio di particolari meccanismi (passaggio degli ioni attraverso membranecellulari, azione di enzimi). L’importanza di questi composti sta nel loro impiego come catalizzatori nei trasferimenti di ...
Leggi Tutto
Botanica
Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membranecellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] di umidità relativa, si gonfiano o si contraggono in misura diversa, proporzionata allo spessore e alla composizione chimica delle membranecellulari (➔ igrocasia).
L’organo (o apparato) i. è quello capace di tali movimenti.
Chimica
Si dice di una ...
Leggi Tutto
(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] , la spermina e la spermidina. Le d., in particolare spermina e spermidina, svolgono un’azione stabilizzante sulle membranecellulari. La tossicità delle d. aromatiche, specialmente presente negli isomeri orto- e para- , sembra dovuta alla facilità ...
Leggi Tutto
Genere di Proteobatteri della famiglia Pseudomonadacee con molte specie, di cui circa 90 patogene. La specie di maggiore interesse medico è P. aeruginosa. Aerobia obbligata, cresce rapidamente su vari [...] , e produce una citotossina, la leucocidina, che sembra agire sulle membranecellulari, provocando un aumento nell’afflusso di calcio e la successiva dissoluzione delle membrane dei lisosomi, con liberazione del loro contenuto enzimatico nel citosol ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] una tappa di una serie di eventi a cascata susseguenti all’interazione degli ormoni con i rispettivi recettori sulle membranecellulari.
L’inosituria è l’abnorme eliminazione di i. attraverso le urine; è un fenomeno raro che viene osservato in ...
Leggi Tutto
Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] che ne sono fornite la possibilità di resistere al disseccamento e alla siccità. Rappresentano un prodotto di degenerazione delle membranecellulari, oppure hanno origine nel plasma. Dal punto di vista chimico si possono distinguere m. derivate dalla ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che analizza le modalità di assorbimento, distribuzione, trasformazione biologica ed eliminazione dei farmaci da parte dell’organismo.
I processi che condizionano il passaggio del [...] farmaco attraverso le membranecellulari sono soprattutto la diffusione passiva e il trasporto specializzato. Nel sangue i farmaci contraggono legami con le proteine plasmatiche. L’interazione farmaco-proteina continua sino a equilibrare la ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia gli effetti biologici, biochimici e biofisici dei farmaci sull’organismo. Le azioni svolte dai farmaci nell’organismo possono essere d’ordine fisico elementare e chimico [...] relativamente semplice, o implicare complessi interventi molecolari, quali sono quelli che si svolgono a livello delle membranecellulari e delle ultrastrutture che controllano attività enzimatiche di vario tipo, il trasporto attivo di fattori ...
Leggi Tutto
bioelettricità Insieme di fenomeni riconducibili a differenze di potenziale fra le diverse parti di organismi viventi. Le differenze di potenziale tra l’interno e l’esterno delle cellule, per cui l’ambiente [...] alle sostanze disciolte nei fluidi fisiologici. Grosse molecole come i proteinati non attraversano le membranecellulari che sono permeabili a piccoli ioni come potassio e sodio. Si verifica perciò una separazione spaziale di cariche, con un ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto dietetico, pronto per l’uso e confezionato in forma sterile in recipienti ermeticamente chiusi, caratterizzato da una consistenza omogenea o dalla riduzione in particelle e granuli [...] cellule costituito da una sospensione di nuclei, mitocondri, microsomi, organuli subcellulari e frammenti di membranecellulari, immersi nel liquido citoplasmatico. È ottenuta con omogeneizzatori meccanici o ultrasuoni, dirompendo le singole cellule ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...