(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] inoltre a formazione di grossi cristalli di ghiaccio all'interno delle cellule, causando la rottura delle membranecellulari e conseguente fuoriuscita di liquidi.
Per ovviare a questi inconvenienti il moderno procedimento industriale di congelamento ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] si fabbrica utilizzando semolini "integrali" provenienti da molitura speciale, pet la quale si ottiene la rottura delle membranecellulari dell'assise proteica della cariosside del frumento.
Fabbricazione delle paste all'uovo. - Le paste all'uovo ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] più che altro a funzioni meccaniche. Negli organi giovani delle piante il cellulosio può rappresentare fino al 90% delle membranecellulari; nelle parti più adulte, p. es. nel legno, esso si trova in proporzione minore (40-60%), perché è accompagnato ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] (Warburg), e favoriscono la eccitabilità cellulare, forse aumentando la dispersione dei colloidi e la permeabilità delle membranecellulari.
Per la vita cellulare sono meno pericolosi dunque gli spostamenti del pH nel senso alcalino che quelli ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] e sottoposte a una leggera scarica elettrica che attiva l'ovocita e provoca la fusione alterando l'integrità delle membranecellulari.
Di 434 tentativi di fusione ne sono riusciti 277, con una resa del 64%. Questi embrioni ricostituiti sono stati ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] e la gomma adragante (dell'Astragalus verus) ecc., corpi dovuti, come sembra, a metamorfosi regressiva delle membranecellulari. La gomma arabica invece per idrolisi fornisce principalmente del galattosio. I pentosani abbondano anche nella paglia ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] tetracicline, è importante far rilevare la capacità posseduta da questi antibiotici di penetrare facilmente attraverso le membranecellulari, il che potrebbe anche spiegare perché questi antibiotici agirebbero su alcuni grossi virus (V. Corsi).
Vie ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] di nuclei di cellule vegetative contigue che si pongono a contatto per migrazione attraverso soluzioni di continuità delle membranecellulari (fig. 6). Da tali cellule divenute diploidi prende origine lo sporofito. In questa specie vi è persistenza ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] della biofisica m. è stato la determinazione della configurazione spaziale di composti biologici quali proteine, enzimi, membranecellulari, ecc. L'importanza di tali studi è legata al fatto che struttura e funzioni sono strettamente correlate ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] per disattivare microrganismi ed enzimi risalgono al 1930. L'effetto degli ultrasuoni è connesso ai processi di cavitazione nelle membranecellulari. Le frequenze usate vanno dai 20 ai 40 kHz e i parametri da considerare sono la temperatura di ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...