Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] l'intera gamma dei meccanismi molecolari e cellulari di assorbimento e di riassorbimento, adoperati I primi due sono trasportati da un sistema costituito da un cotrasportatore di membrana in comune con il Na+, e quindi Na+-dipendente. Siccome la ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] 3° giorno) e anche i mitocondri, organelli cellulari portatori di una propria informazione genetica.
Il percorso fusione dei nuclei, ma si osserva la scomparsa delle loro membrane e il mescolamento dei cromosomi per la metafase della prima divisione ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] L'applicazione di uno stimolo su una fibra modifica la permeabilità della membrana agli ioni NA+. Si crea così un flusso di cariche positive Schwann cominciano a proliferare e a formare dei cordoni cellulari che fanno da sostegno agli assoni in via ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] chimici fra recettori delle mucoglicoproteine e le adesine delle membrane batteriche. Si legano saldamente al muco molti germi lume bronchiale dilatando gli spazi cellulari laterali, distruggendo giunzioni cellulari, aumentando quindi la permeabilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] sottili goccioline che sembravano restare intatte in quanto protette da una membrana, Ascherson scoprì che, avvicinando una goccia d'olio d'oliva che tutte le membrane mucose e il parenchima di molte ghiandole erano strutture cellulari, Henle concluse ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] spermatozoi in genere non sono in grado di fondersi con la membrana dell'oocita.
L'oocita umano rappresenta un'eccezione, poiché non il che vuol dire che ci sono 2 cicli cellulari durante i quali il nucleo adulto trapiantato può essere riprogrammato ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] cioè in grado di dare origine a tutti i tipi cellulari presenti nell'organismo adulto, in una fase precoce dello tipi: a bolle (o a gorgogliamento), a film e a membrana. In quelli a bolle l'ossigenazione viene ottenuta facendo gorgogliare dell ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] sua alta reattività, potrebbe reagire con le strutture cellulari danneggiandole se non fosse inattivata da sostanze ad essi, oltre a contribuire alla formazione delle membrane lipoproteiche delle cellule, sono compresi nella cosiddetta vitamina ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] tramite un fagosoma, che si fonde successivamente con le membrane dei granuli primari e secondari, in modo che il contenuto infezione massiva, si risolve con la formazione di masse cellulari, o noduli, che intrappolano i microrganismi patogeni. Nei ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...