Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per quel che riguarda la poesia, anzi la sola lirica; la koinè prosastica (e della poesia questi poeti si celebra il divorzio tra scrittura e lettura, nel momento stesso in cui più nettamente si di A. Bevilacqua, mentre sui temi di una memoria ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] a una volontà d'arte in un coro di apporti, par divenire, essa sola, e causa e fine, e par generare essa, da sola condotte in chiave di lettura iconologica della ''figura Zurigo-New York 1984; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , ha imposto una nuova e più attenta lettura del territorio e della sua articolazione, della collettivi non si trova una sola immagine del territorio, quanto piuttosto telematiche e percorsi della memoria.
A questi approcci teorici dobbiamo alcune ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] si proceda a una lettura sinottica del sola chiesa monastica di Pătrăuți. Sorin Ulea ne ha individuata la ripresa sul muro occidentale della chiesa di Arbore. A Istorice (Annali dell’Accademia Romena. Memorie della Sezione di Storia), 35 (1913 ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] interesse anche un altro ammirevole testo, seppur dedicato a una sola arte, la Memoria del magisterio de fare finestre de vetro del G.C. Argan, R. Bianchi Bandinelli, A. Chastel. Nuove letture delle dinamiche tra committenza, artisti e istituzioni, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] raramente si hanno in pratica v. formati da una sola di tali sostanze (eccettuato il caso del v. di memorie ottiche
I dischi amemoria ottica costituiscono una vantaggiosa alternativa a composto a base di indio-selenio-tallio-cobalto; la lettura si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] prosperità ne era una delle ragioni, ma non la sola; più significativa era la fiducia che il presidente aveva -response criticism, a cura di J. Tompkins, 1980), dopo che J. Fetterly aveva rivendicato la ''diversità'' della lettura femminile in The ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] passato, e le nuove formazioni improvvisate, la cui sola forza era quella morale. CDU e FDP scelsero di interventi volti a recuperare la lezione del ''contesto'' e la memoria storica dei ) che costituiscono i codici di lettura di tutto il suo lavoro. ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] stabile potrebbe essere utile per la lettura dell'immagine ma sconsigliabile da un negative indifferentemente, o di sola relazione rispetto a un contesto morfologico o residenziali, legati allo stesso periodo, memoria viva del modo di interpretare la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...