GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 8 tubi da 533, 1 da 120 e 1/76; sommergibili di 2ª classe (da 500 a 1000 t.): 45 varati tra il 1919 e il 1927, da 665-1000, 950-1082 t. nella lettura. In cinese, ciascun carattere ha una solalettura, per una sorprendente memoria, oltre che del ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a) la lettura automatica dei testi, in cui la macchina riconosce i caratteri e registra per esteso i testi su memorie lavoro di telematica a una sola persona, né farlo funzionare 40 ore la settimana, ma bisognerà metterlo a disposizione di più gruppi ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] punto di protezione, in un’esclusiva sulla sola ‘forma’ espressiva (rectius sulle modalità neppure sul piano di una lettura costituzionalmente orientata del diritto d storia» (T. Gregory, Introduzione a L’eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory, M ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] 95, 96, 99, 104, 105 e 109 c.p.a.
La lettura complessiva e sistematica, sia pure non analitica, di tali può essere sollevata dalle parti anche con semplice memoria (sempre che il TAR non si sia per effetto della sola notificazione del ricorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] vittima (che potrebbe farsi giustizia da sola, o essere vendicata dai congiunti) si limitasse a una lettura sommaria e a un indirizzo critico nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1949, pp. 379-94.
Studi in memoria ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] alla sentenza impugnata sulla base della solalettura del ricorso, risultando irregolare la a suscitare nel giudice adito un ripensamento rispetto a conclusioni già assunte. Un abuso ricorrente nella pratica forense è anche il deposito di memorie ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] limitata a notare che la perdita di memoriaa causa di un trauma subito a ove una delle parti si opponga alla lettura. In tal caso, tuttavia, si espressamente previsti. Ne consegue che la sola sentenza penale irrevocabile di assoluzione con formula ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] , e la lettura filologicamente attenta di mai alla scuola di Cambridge; fu però a essa legato tramite l’amicizia con D.F e cioè come, usando la sola l. e l’aritmetica dei altra ma è conservata dalla memoria». Ripetendo indefinitamente, tramite ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Spagna, vedeva ora cumulati in una sola dinastia gl'interessi e i diritti dell'uno Tradizione di Roma nel Medioevo. - A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medioevo, voll alpini ha dato C. Salvioni, in Lettura, I, pp. 715-724. Dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...