• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] ultimi vent’anni, ogni atto (compreso quello introduttivo), ogni memoria, ogni documento e ogni provvedimento relativo al processo civile deve essere adottato in formato digitale e deve essere trasmesso telematicamente per poter essere acquisito nel ... Leggi Tutto

Il lato oscuro dei Social Network, di Serena Mazzini

Atlante (2025)

<i>Il lato oscuro dei Social Network</i>, di Serena Mazzini Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] diverso e migliore.Ciascuno dei capitoli di cui il volume si compone può essere inteso come un corso accelerato di educazione digitale, di quelli di cui si ciancia nel Paese da anni e che mai vengono offerti (perché oltre alle competenze manca la ... Leggi Tutto

Intimità artificiale in Cina: come l’IA combatte la solitudine

Atlante (2025)

Intimità artificiale in Cina: come l’IA combatte la solitudine In un’epoca segnata da solitudine crescente, soprattutto nelle grandi città asiatiche, l’intelligenza artificiale (IA) non è più soltanto uno strumento per facilitare operazioni quotidiane: per molti, [...] l’immortalità virtuale. In Cina, ma anche negli Stati Uniti e in Corea, alcune start up stanno lavorando su “memorie digitali affettive”: avatar IA modellati su persone reali decedute, costruiti a partire da dati vocali, fotografie, chat e video. Una ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] ’uomo e della società. Rientra allora in gioco la memoria, il valore che sedimenta, che si deposita sul fondo pp. 112-25; M. Wolf, Reader come home: the reading brain in a digital world, New York 2018 (trad. it. Milano 2018); M. Cacciari, La mente ... Leggi Tutto

L’accordo sul clima tra l’Australia e Tuvalu

Atlante (2024)

L’accordo sul clima tra l’Australia e Tuvalu Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata del mare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono [...] del proprio Paese nel “metaverso”: non un vezzo tecnologico ma una questione di sopravvivenza culturale, la creazione di una memoria digitale per una nazione che l’oceano potrebbe cancellare fisicamente. «La nostra terra, il nostro oceano, la nostra ... Leggi Tutto

Saluti da Atlantide: terre, comunità e culture che potremmo perdere per i cambiamenti climatici

Atlante (2024)

Saluti da Atlantide: terre, comunità e culture che potremmo perdere per i cambiamenti climatici Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] le autorità di Tuvalu, che hanno creato una copia digitale dell’arcipelago: mentre gli abitanti andranno via, distribuiti tra di granito sulla chiesa battista della città. A imperitura memoria di una comunità perduta e di tanti singoli che hanno ... Leggi Tutto

Il ruolo della cultura nella società contemporanea

Atlante (2024)

Il ruolo della cultura nella società contemporanea Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] la cultura, ma anche in quello di fruirne: con il digitale, infatti, è diventato possibile creare un legame diretto tra utenti e interessi, si riappropriano della propria identità e memoria collettiva, scoprono il piacere di fare volontariato ... Leggi Tutto
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
riproduzione
Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al raggiungimento della forma definitiva propria...
videocamera
videocamera Apparecchio portatile che permette di registrare su elementi di memoria digitale (hard disk, DVD, Blu-ray Disc ecc.) o su videonastri (questi in via di sostituzione con le memorie digitali) segnali corrispondenti a immagini e suoni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali