DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] manifesto programmatico del suo stile canoro, giocato sullo swing, sulla memoria dello scat appreso negli anni del jazz, su una ironia danzante il senso, la forza» (cfr. Il Foglio, ed. digitale, 1° marzo 2012: http://www.ilfoglio.it/articoli/v/ ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , Il soldato di San Piero in Campo, Il torello e Digitale purpurea. Infine, con la terza edizione accresciuta e corretta del di maggio del 1897, per effetto d’una poetica della memoria, coltivata negli anni delle letture e conferenze leopardiane. Se ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] registrata, mise a punto lavori di rilievo, come Per la dolce memoria di quel giorno (dai Trionfi del Petrarca) per il Ballet du fino al più perfezionato modello 4X: un sistema digitale di grande potenza che permetteva la trasformazione istantanea ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] tra l’altro, presidente del consorzio Gioventù digitale, poi Mondo digitale, dal 2001 al 2010, e presidente delle in Italiano Lingua due, 2017, 9, 1, pp. I-XVII; C. Marazzini, Editoriale. In memoria di T. D.M., in Lingua e stile, 2017, 1, pp. 3-5; V ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] ); Un inverno freddissimo, Milano 1966; ibid. 2015, ed. digitale con introd. di M. Mazzucco; Il vento sulla sabbia, Milano di F. Rubini, Diario di guerra (1941-47) di F. C. La memoria e il racconto, in Bollettino di italianistica, XI, (2014), 1, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] del catalogo della Biblioteca Collodiana e all'Archivio digitale degli articoli su C. Collodi e Pinocchio ( , La filosofia di Pinocchio, ovvero l'Odissea di un ragazzo per bene con memoria di burattino, in Forum Italicum, XXXI (1997), 2, pp. 459-486; ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Nel 1992, con la sorella Paola, istituì in memoria del padre la Fondazione Rita Levi-Montalcini con lo , Brescia 2005; Eva era africana, Roma 2005; I nuovi magellani nell'er@digitale, con G. Tripodi, Milano 2006; Tempo di revisione, ibid. 2006; Le ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] complete di opere, riviste e testi di dispense in formato digitale in L’Opera omnia e i Marginalia di G. P Kennedy, Life and works of G. P., Dordrecht 1980; A. Guerraggio, Le memorie di Volterra e P. sul movimento dei poli, in Archive for history of ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] tra documentario e finzione, film girato in digitale (cosa inedita per i Taviani, generazionalmente affezionati ha ragionato su storia e letteratura, su paesaggio e tecnologie, su memoria e su ideologia, su realtà e favola; un cinema che resta ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] dopo, il 16 dicembre, Benedetto Varchi recitò in sua memoria un’orazione funebre di fronte all’Accademia fiorentina, un onore avanti il principato (ora consultabile on-line in formato digitale: http://www.archiviodistato.firenze.it/map/); quella del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...