Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] si differenziano però in cellule alunga vita, le cellule della memoria immunitaria. Grazie a queste cellule l'immunità contro una un importante argomento di ricerca per il futuro, a medio e alungotermine, sia per la comprensione dei rapporti tra l ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] motorie o dedicate ad aspetti cognitivi, come la memoriaa breve termine (memoria di lavoro), si nota che la rappresentazione il potenziamento alungotermine (LTP, Long Term Potentiation) o la depressione alungotermine della trasmissione ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] soprattutto di una leggenda e di una memoria già consacrate da storia e cronaca. Ogni e fortuna, e che grazie al loro lungo e felice impegno produttivo hanno fatto da d'indagine privilegiato.
Il termine sta a indicare l'analisi dell'immagine ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] comportato vari problemi, che sono stati affrontati con piani alungotermine. Questi hanno contemplato un limite all'espansione delle cultura "Ucraina" a Kiev, il Museo Lenin a Taškent, il complesso eretto alla memoria di Lenin a Uljanovsk, ecc. ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] confronto fra i sintomi in valutazione e quanto presente nella memoria del clinico. Nei sistemi che fanno ricorso ad algoritmi anche del 3+2), la necessità di investire alungotermine per ottenere una preparazione efficace sono fattori che ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] scandinavi Guldberg e Mohn nella memoria in due parti Recherches sur serie di Fourier, arrestata a due o tre termini, come si è fatto per anticiclonico circondato da una o più zone cicloniche. Lungo una linea isobariea la densità non può diminuire o ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] gli episodi di insediamenti residenziali, legati allo stesso periodo, memoria viva del modo di interpretare la crescita delle città.
di invecchiamento accelerato per conoscere il degrado alungotermine di questi materiali, è importante per valutare ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] per la rappresentazione di questi dati, e cioè una memoria di massa virtuale contenente archivi virtuali, ciascuno identificato da il gruppo 4, che è quello raccomandato alungotermine, utilizza procedure di controllo del trasferimento che ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] dar luogo a cicli meteorologici alungotermine. Le misure ricavate fino al 1975 si riferivano esclusivamente a distanze a ogni suo passaggio sulla verticale. Tali dati vengono immagazzinati nella memoria di un calcolatore che li ritrasmette poi a ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] per conservare ed elaborare informazione", in altri termini come 'memoria collettiva' (cfr. La semiotica nei paesi slavi la seconda - produsse notevole interesse e un'influenza alungotermine, rafforzatasi per effetto della traduzione di altri testi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...